Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Bisanzio. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
B |
La voce ha raggiunto un buon livello di qualità. Un lettore ha segnalato la voce come di buona qualità. Il tema è trattato in maniera decorosa e comprensibile, anche se esistono ancora margini di miglioramento. (schema qualitativo) |
Fonti parziali |
La voce è supportata da fonti affidabili, ma alcune sezioni potrebbero esserne sprovviste. |
Immagini presenti |
La voce è corredata da un buon numero di immagini, prevalentemente a licenza libera. |
Approfondimento |
Le informazioni contenute in questa voce, pur non essendo fondamentali per la comprensione dell'argomento curato dal Progetto:Bisanzio, ne trattano un aspetto piuttosto importante. Potrebbero pertanto essere utili per un buon approfondimento. (schema) |
|
Questa guerra sul titolo mi sembra puerile; questo imperatore è identificato, nelle enciclopedie cartacee e in tutte le WP, come Manuele II Paleologo. Perché la WP italiana deve distinguersi nel peggio? In generale, il "di Bisanzio", per tutti gli imperatori bizantini, è un'aggiunta priva di senso. Werther 14:56, 21 dic 2006 (CET)
In ogni caso ho protetto lo spostamento, casomai discutete qua e quando si è deciso fatelo sapere che sposto Helios 16:04, 21 dic 2006 (CET)
- Scusate se tutti gli Imperatori bizantini hanno il di Bisanzio, perché dobbiamo mettergli il cognome a Manuele II? E poi andrebbe a creare problemi visto che la famiglia Paleologi è molto amplia, e quindi si rischierebbe di creare confusione. Alexander VIII 16:17, 21 dic 2006 (CET)
-
- Francamente sono d'accordo con Werther. L'aggiunta "di Bisanzio" è profondamente pleonastica e si potrebbe costituire semmai un Redirect con la vecchia deniominazione.
- Se si mettesse "di Pechino" per gli Imperatori cinesi staremmo freschi. --Cloj 16:22, 21 dic 2006 (CET)
-
-
- (confl.) Tutti gli imperatori bizantini hanno il "di Bisanzio" solo perché qualcuno, erroneamente, ce l'ha messo. Basta toglierlo e puoi star sicuro che non si creerà nessuna confusione. Infatti, quale altro Manuele II Paleologo esisterebbe? Werther 16:28, 21 dic 2006 (CET)
-
-
-
- (conflittato) Per la verità anche io ieri avevo spostato il titolo a Manuele II Paleologo, motivando Titolo voce adeguato a quello più comune. Mi vedo confortato in tale scelta dall'autorevole intervento di Cloj. Il "di Bisanzio" potrebbe restare, come redirect, in questo ed in altri casi, laddove appropriato. --Piero Montesacro 16:31, 21 dic 2006 (CET)
-
-
-
-
- Quoto Piero. Imperatori che non hanno omonimi (quanti Costantino XI conoscete) dovrebbero avere solo il nome, l'ordinale, e la famiglia, se ben noti con quella.--Panairjdde 19:24, 21 dic 2006 (CET)