New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Manutenzione della Fiat Nuova 500 - Wikipedia

Manutenzione della Fiat Nuova 500

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La 500 è una vettura costruita all'insegna della semplicità e della solidità, la sua manutenzione è facile e basta un po' di cura per poterla usare e riparare quasi all'infinito. Molto importante è l'impiego di ottimo olio motore poiché gioca l'essenziale ruolo di coadiuvare il raffreddamento ad aria forzata, oltre a lubrificare gli organi in movimento; dev'essere sostituito spesso perché la vettura non dispone di un filtro fine.

È molto utile, oltre al rispetto delle scadenze periodiche, abituarsi ad ascoltare la propria auto e a conoscere i rumori che le sono caratteristici. Quando si ode un rumore nuovo oppure diverso dal solito è meglio eseguire subito un controllo, anche se lo scadenziario non lo prevede.

Indice

[modifica] Manutenzione periodica

I valori di kilometraggio e di tempo indicati di seguito vanno interpretati come il primo dei due casi che si manifesta. Per esempio 2500 km o mensile significa che il programma indicato deve eseguirsi ogni 2500 km o comunque almeno una volta al mese anche se in quel mese si sono percorsi meno di 2500 km.

[modifica] Ogni 500 km o settimanale

[modifica] Ogni 2.500 km o mensile

[modifica] Ogni 5.000 km

[modifica] Ogni 10.000 km o semestrale

[modifica] Ogni 20.000 km o annuale

  • tutto quello indicato sopra, più:
  • sostituire l'olio della trasmissione
  • convergenza anteriore
  • pulire il tubo in gomma dell'aspirazione e la sua presa d'aria
  • pulire il tubo di ricircolo dei vapori d'olio e dei gas di scarico, se presente
  • pulire il filtro centrifugo dell'olio
  • pulire i filtri della pompa della benzina
  • pulire il carburaore e i suoi filtri
  • verificare il termostato all'interno del convogliatore dell'aria calda
  • verificare il serraggio della bulloneria
  • verificare l'esatta coppia di serraggio dei dadi della testata
  • ricaricare a fondo la batteria

[modifica] Ogni 30.000 km

  • tutto quello indicato sopra tranne i 20.000 km, più:
  • verificare lo stato delle spazzole della dinamo
  • pulire i contatti della dinamo e lubrificare i suoi cuscinetti
  • sostituire la cinghia della dinamo
  • motorino di avviamento
  • regolare il gioco dei cuscinetti delle ruote

[modifica] Ogni 100.000 km

  • revisione completa del motore
  • tutto quello indicato nei paragrafi sopra

[modifica] Dettagli operativi

Non intraprendere lavori complessi qualora non si abbia esperienza e capacità.

Prima d'iniziare assicurarsi di avere a portata di mano gli utensili necessari. La maggior parte dei lavori può eseguirsi con pochi e semplici attrezzi di cui alcuni compresi nella dotazione della vettura. In calce ad ogni paragrafo è riportata l'utensileria necessaria, in corsivo. Per la piccola manutenzione basteranno:

  • due chiavi da 10, 13, 17 mm ciascuna, meglio se combinate (un'estremità a becco, l'altra ad anello)
  • chiave a tubo per le candele con anello interno di ritenuta
  • cacciaviti a lama piatta e a croce
  • spessimetro da 0,15 mm
  • uno spazzolino con setole di ottone
  • qualche strofinaccio
  • una vaschetta per la raccolta dei liquidi di scolo
  • oliatore
  • ingrassatore
  • una tanica di olio di ottima qualità
  • un barattolo di grasso per uso generico

Per lavori più impegnativi quali lo smontaggio della testata o dell'intero motore serve attrezzatura completa e conviene disporre di una piccola officina:

  • serie di due chiavi combinate per ogni misura, in ottimo acciaio, da 8, 10, 12, 13, 14, 17, 22, 24, 27 mm
  • serie completa di bussole in ottimo acciaio da 8, 10, 12, 13, 14, 17, 22, 24, 27 mm con attacco quadro, bussola da 17 mm con profilo sottile
  • robusto cricchetto con attacco quadro
  • snodi e prolunghe per il cricchetto
  • chiave dinamometrica
  • cacciaviti a taglio e croce, di varie misure
  • pappagallo con becco rivestito in gomma
  • martello di gomma
  • spessimetri
  • calibro
  • serie di maschi metrici
  • serie di filiere metriche
  • alcuni fogli di carta vetrata e tela smeriglio di varie misure della grana
  • spazzolino con setole di ottone
  • cric idraulico
  • cavalletti di sostegno
  • compressore con pistola a ugello piccolo
  • qualche vaschetta per la raccolta dei liquidi di scolo
  • oliatore
  • ingrassatore
  • olio per motore e olio per la trasmissione, sintetici e di ottima qualità
  • olio da taglio spray
  • grasso al litio e grasso ramato
  • svitol spray
  • petrolio bianco

Ulteriore attrezzatura potrebbe essere necessaria per compiti specifici di pulizia e disincrostazione nel caso la vettura fosse in cattivo stato.

[modifica] Pressione dei pneumatici

Svitare i cappucci delle valvole degli pneumatici e collegare un manometro. Le pressioni misurate devono essere, in kg/cm²:

modello anteriori posteriori posteriori se a pieno carico
berlina 1,3 1,6 1,9
giardiniera 1,2 1,9 2,2

Se non lo fossero, compensare sfiatando un po' di aria oppure gonfiando con pompa o compressore.

Manometro; compressore.

[modifica] Olio motore

Verificare il livello ogni 500 km e sostituirlo ogni 10.000 km o sei mesi.
Il livello va sempre controllato a caldo. Mettere in moto e lasciar girare il motore per alcuni minuti, poi spegnere. Sfilare l'astina di controllo livello, pulirla con uno strofinaccio, reinserirla, attendere un paio di secondi ed estrarla di nuovo con delicatezza. Il segno dell'olio deve cadere tra le due tacche Min e Max incise sull'astina. Se risultasse troppo vicino al minimo o addirittura al di sotto rabboccare subito con un po' di olio nuovo, con l'accortezza di non oltrepassare mai il livello massimo. Ripetere la misura. Se risultasse superiore al massimo evaquarne un po' dal tappo di scolo.
Per sostituirlo: pulire bene la zona attorno al tappo di scolo, a motore ben caldo togliere il tappo di rabbocco sul coperchio delle punterie, per agevolare il deflusso, e svitare con una chiave da 17 mm il tappo di scolo dopo aver collocato al di sotto un recipiente in grado di contenere almeno 2,5 litri, indi lasciarlo scolare per circa un quarto d'ora. Sostituire l'anello di rame che svolge ruolo di guarnizione, riavvitare il tappo di scolo e serrarlo bene, ripulire la zona attorno. Versare l'olio nuovo nella luce di rabbocco, usare solo ottimo olio di sintesi ed evitare i lubrificanti economici e gli addittivi. La capacità massima è di 2,5 litri, per le vecchie versioni è di 1,75 litri. Chiudere il tappo di rabbocco e verificare il livello.
Se l'auto è ferma da molti anni togliere il tappo di rabbocco e versare mezzo litro di detergente per sostanze untuose, attendere qualche minuto, svitare il tappo di scolo e sollevare la vettura con il cric sul lato sinistro per agevolare il completo efflusso del vecchio lubrificante.
L'olio esausto va recato presso opportune discariche o centri di raccolta e colà smaltito.

Chiave da 17 mm, meglio se a bussola; vaschetta di raccolta; olio nuovo di ottima qualità.

[modifica] Luci

Verificare il funzionamento di ogni lampadina ogni 500 km o settimanalmente.
Per le luci degli stop basta avvicinarsi a un muro con il posteriore e osservare il riflesso rosso contro il muro. Le luci delle spie si verificano con facilità tranne quella della riserva di benzina, che non è possibile accendere a comando; conviene sfilarla dal portalampade e controllarla con un tester o con una batteria. Sostituire le lampade malfunzionanti.

Lampadine a baionetta 12 volt 3 watt per le spie; lampadine per fanaleria; tester.

[modifica] Batteria

Alcune batterie hanno tappi svitabili per ogni elemento. Se la vettura monta una di queste è bene controllare ogni 2.500 km il livello dell'elettrolita. Svitare i tappi, verificare il livello ed eventualmente rabboccare con acqua distillata sino a ricoprire di qualche millimetro le piastre interne; se il livello è molto basso aggiungere un po' di acido solforico per batterie. Pulire i morsetti e cospargerli con grasso di vaselina o con un grasso equivalente adatto per i contatti elettrici.
Per ricaricare a fondo la batteria scollegare il morsetto positivo e collegare ai poli un caricabatterie per automobili. Durante la ricarica è preferibile svitare i tappi, se presenti, per agevolare lo sfiato dei gas prodotti in caso di leggera ebollizione dell'elettrolita.

Acqua distillata; acido solforico per batterie; grasso di vaselina; caricabatterie.

[modifica] Fusi articolati

Ingrassarli ogni 2.500 km o più spesso se l'automobile ha percorso strade sterrate o molto polverose.
Pulire bene i punti d'ingrassaggio situati poco sopra l'occhiello di ancoraggio della balestra, iniettare con l'ingrassatore un po' di grasso FIAT Jota 1 o equivalente sin quando se ne scorga fuoriuscire un poco all'estremità opposta.

Ingrassatore.

[modifica] Lavavetri

Conviene di tanto in tanto pulire gli ugelli lavavetri e ogni 2.500 km rabboccare il liquido.
Svitare la ghiera dello spruzzatore e pulire bene il piccolo foro di efflusso del liquido, pulire la retina del filtro nell'estremità inferiore del tubo. Rimontare e controllare l'orientamento dei getti, eventualmente correggerlo muovendoli dopo aver allentato la piccola ghiera a lato dello spruzzatore.
Il liquido era in origine una miscela di acqua e liquido FIAT DP1, ma oggi si trovano in commercio liquidi adatti già pronti all'uso e reperibili con facilità presso ogni centro commerciale o ricambista.

Liquido lavavetri; uno strofinaccio; uno spazzolino.

[modifica] Controllo del sottoscocca

Ogni 5.000 km o dopo uso intenso e gravoso controllare la parte inferiore.
Mettere la vettura sul ponte o sollevarla con il cric idraulico. Ispezionare bene il sottoscocca alla ricerca di punti di ruggine sulla carrozzeria e sulla tiranteria dello sterzo, controllare i tubi flessibili dei freni alla ricerca di perdite e di smagliature, controllare la parte inferiore del gruppo motore-cambio alla ricerca di trafilaggi d'olio o gocciolamenti. Controllare il portabatteria, è uno dei punti preferiti dalla ruggine.

Cric idraulico o ponte sollevatore; strofinacci.

[modifica] Cinghia della dinamo

Verificare la tensione della cinghia ogni 5.000 km e sostituirla ogni 30.000 km.
Questa cinghia è di eccezionale importanza perché oltre ad azionare la dinamo per la ricarica della batteria muove la ventola di raffreddamento che è calettata sullo stesso asse. La ventola crea il flusso di aria forzata per il raffreddamento del motore e in caso di rottura verrebbe meno l'effetto raffreddante e il motore si danneggerebbe in modo assai grave (fusione). Conviene avere sempre con sé una cinghia di scorta e gli utensili necessari per sostituirla in strada.
La verifica della tensione è facile: premerla con un dito nella parte mediana applicando una forza di circa 10 kg, deve flettersi di circa 1 cm. Se così non fosse, agire come segue:

  • svitare i tre dadi che fissano la puleggia all'asse della dinamo
  • levare la semipuleggia esterna
  • aggiungere o togliere qualche anello di registro per aumentare o diminuire la spaziatura della gola della puleggia variandone così il diametro
  • rimontare la semipuleggia esterna e collocare dietro di essa gli anelli tolti
  • avvitare i tre dadi di fissaggio

Ora verificare di nuovo la tensione della cinghia. Se riuscisse lasca anche dopo aver tolto tutti gli anelli di registro andrà sostituita appena possibile. Una cinghia troppo tesa provoca usura precoce dei cuscinetti dell'albero della dinamo, troppo lasca tende a slittare.

Chiave da 10 mm; cinghia di ricambio.

[modifica] Gioco delle valvole

Va controllato ogni 10.000 km o qualora la distribuzione divenga rumorosa. Per verificare il gioco serve uno spessimetro di 0,15 mm.
A motore freddo svitare i due dadi del coperchio delle punterie e togliere il coperchio. Ruotare a mano il motore agendo sulla puleggia della cinghia (attenzione alle dita) sin quando i bilanceri raggiungono il punto più alto. Inserire lo spessimetro da 0,15 mm fra il bilancere e la testa dello stelo della valvola. Se risulta lasco oppure se non passa agire con una piccola chiave del 3 sulla vite di regolazione sin quando lo spessimetro riesca ad inserirsi con esattezza. Procedere così per tutte le valvole, indi rimontare il coperchio.

Chiavi da 3 e 13 mm; spessimetro da 0,15 mm.

[modifica] Filtro dell'aria

Va sostituito ogni 10.000 km, talvolta più spesso se l'auto ha percorso strade sterrate o molto polverose.
Sfilare il gomito dal manicotto del tubo e sganciare le due mollette di ritenuta (tre sui modelli recenti). Togliere il coperchio, rimuovere il filtro cilindrico e rimpiazzarlo con il nuovo. Riposizionare il coperchio, fissarlo con le mollette e ricollegare il gomito al manicotto.

Filtro di ricambio.

[modifica] Candele

Ogni 10.000 km pulire gli elettrodi. Sostituirle se usurate o troppo sporche.
Togliere i cappucci in gomma e sfilare con delicatezza i cavi. Svitare le candele con l'apposita chiave, preferibilmente a motore caldo; attenzione a non lasciarle cadere nel convogliatore. Pulire gli elettrodi con uno spazzolino di ottone avendo cura di elimiare ogni incrostazione o residuo carbonoso. Verificare la distanza fra gli elettrodi: dev'essere compresa tra 0,6 e 0,7 mm. Se gli elettrodi appaiono rovinati o consumati oppure il filetto è logoro, sostituire la candela. In ogni caso le candele andrebbero pulite solo una volta, massimo due; poi sarebbe preferibile sostituirle.
Oliare un poco i filetti o meglio ancora cospargerli con un velo di grasso ramato, rimettere le candele nelle loro sedi, avvitarle a mano poi serrarle con l'apposita chiave. Se si dispone di chiave dinamometrica la coppia di serraggio va regolata tra 2,0 e 2,5 kgm; se si fa a mano avvitarle sin quando la resistenza diviene consistente, indi ruotare ancora di 1/4 di giro circa. Infilare i cavi e i cappucci di gomma con accuratezza.

Nel malaugurato caso che la filettatura della sede fosse rovinata converrà ripassarla con un maschio. Il filetto è della misura M14 con passo 1,25 mm, si dovrà pertanto usare un maschio M14×1,25. Spruzzare un po' di olio da taglio sul maschio e procedere lentamente. A lavoro finito pulire bene la sede e soffiare con abbondante aria compressa per evacuare i residui.
Se la maschiatura non riuscisse a ripristinare il filetto diverrà necessario impiegare un filetto riportato. Il metodo più comune consiste nell'introdurre un helicoil in acciaio: dopo aver rimaschiato il foro originale con un maschio combinato pilot nose M16x1.25-M14x1.25 avvitare l'helicoil M14x1.25 di lunghezza opportuna nel nuovo filetto maggiorato.
Onde evitare la caduta di limatura metallica all'interno del cilindro è necessario togliere la testata; il lavoro diventa in tal caso assai impegnativo.

Chiave a tubo da 21 mm per le candele; spazzolino di ottone; strofinacci; candele di ricambio (Champion L87Y o Marelli CW6N o Bosch W20FP-U o equivalenti). Eventualmente maschio M14×1,25 e olio da taglio spray, helicoil M14x1.25 e maschio combinato M16x1.25-M14x1.25

[modifica] Spinterogeno

Ogni 10.000 km pulire lo spinterogeno e lubrificarlo.
Allentare le due mollette di ritegno e togliere il coperchio, sfilare il rotore (è innestato a pressione sull'albero). Verificare che le puntine non siano sporche o bagnate, controllare la spaziatura tra gli elettrodi (circa 0,5 mm); se appaiono sporche o in cattive condizioni smontarle e pulirle accuratamente con petrolio bianco e con lo spazzolino di ottone o la tela smeriglio, oppure sostituirle e in tal caso sostituire anche il condensatore. Oliare l'alberino e le masse centrifughe, mettere qualche goccia d'olio nel punto di lubrificazione esterno. Pulire bene i contatti del rotore e del coperchio con lo spazzolino di ottone. Spruzzare un po' di disossidante sulle puntine. Rimontare il rotore, posizionare il coperchio e bloccarlo con le mollette.

Spazzolino di ottone, olio, petrolio bianco, disossidante spray.

[modifica] Ricircolo vapori d'olio e gas di scarico

Pulire ogni 20.000 km il tubo di efflusso che dal coperchio delle punterie adduce al coperchio del filtro dell'aria. Questo sistema di ricircolo non è presente sui primi modelli.
Sfilare il tubo dai manicotti e pulirne l'interno con un buon detergente per sostanze untuose; pulire anche il rompifiamma situato al centro.

Detergente; strofinaccio.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu