Mariella Adani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di musica necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in musica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di gennaio 2007) Motivazione: vedi discussione. Vedi anche: Progetto musica e Portale musica. Segnalazione di MM (msg) 11:00, 5 gen 2007 (CET) |
Mariella Adani (Palanzano (PR) 17 dicembre 1932) è un ex soprano leggero italiano.
Allieva di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma, ha fatto parte dei Cadetti della Scala diretti da Giulio Gonfalonieri. L'inverno successivo, ha debuttato alla Scala nelle Nozze di Figaro sotto la direzione di Herbert von Karajan, iniziando una collaborazione destinata a durare fino al 1982.
Dotata di bella voce e ottima presenza scenica, indimenticabile nei ruoli di Musetta nel La Bohème (documentata anche in una registrazione della EMI con l'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma diretta da Thomas Schippers nel 1963) e come protagonsita della Volpe astuta di Janacek, eccelleva nel repertorio mozartiano, quale Susanna (Le nozze di Figaro), Zerlina (Don Giovanni), Despina (Così fan tutte), e in quello rossiniano e donizettiano. Ha cantato inoltre in Falstaff (Nannetta), I Quatro Rusteghi di Wolf Ferrari (Luicieta), Mavra di Stravinskij, Boyarinya Vera Sheloga di Rimskij Korsakov, Kovancina di Musorgskij e in opere d'autori contemporanei quali, Menotti, Petrassi e Rota.
Ha cantato sotto la direzione musicale di Gui, Giulini, Sonzogno, De Fabritiis, Peter Maag e quella registica di Bolchi, Zeffirelli, Luchino Visconti, Felsenstein.
Nel 1957 ha sposato il basso Giorgio Tadeo, dal quale ha avuto due figli.