Massenzio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco Aurelio Valerio Massenzio (Latino: Marcus Aurelius Valerius Maxentius; 278-28 ottobre 312), autoproclamatosi imperatore romano (ma non fu mai riconosciuto come tale) governò l'Italia e l'Africa, appunto come usurpatore, tra il 306 e il 312.
Figlio di Massimiano, nacque nel 278 per sposarsi nel 293, a soli quindici anni.
Nel 305 i due augusti della Tetrarchia - Diocleziano e il padre di Massenzio, Massimiano - abdicarono e al loro posto successero i cesari Galerio e Costanzo Cloro. Tuttavia alla morte di Costanzo Cloro, nel 306, Massenzio fu proclamato augusto al posto del successore designato Severo, nei territori precedentemente governati dal padre, ossia l'Italia e l'Africa, mentre in Gallia e Britannia l'esercito proclamava augusto il figlio illegittimo di Costanzo Cloro, Costantino.

In un primo momento Massimiano appoggiò il figlio, ma successivamente - non essendogli riconosciuta sufficiente autorità - gli si oppose, appoggiando Costantino, che nel 308 venne ufficialmente nominato cesare. Massenzio continuò a tenere l'Italia e l'Africa sotto il suo dominio ritenendosi l'augusto legittimo.
Tentando di instaurare una nuova dinastia nomina cesare e suo successore designato il figlio Romolo, che tuttavia muore l'anno successivo.
A Roma si ha sotto di lui una notevole attività edilizia: viene iniziata la Basilica di Massenzio, si ricostruisce il vicino Tempio di Venere e Roma dell'epoca adrianea. Sull'Appia antica la Villa di Massenzio ospita un circo e un mausoleo per il figlio defunto.
Infine Costantino, dopo la morte di Galerio, anche a nome degli altri augusti, Licinio e Massimino Daia, si assume il compito di eliminare l'usurpatore e dopo aver vinto a Verona sconfigge definitivamente Massenzio nella Battaglia di Ponte Milvio il 28 ottobre del 312, in cui Massenzio muore annegato nel Tevere, a trentaquattro anni di età.
[modifica] Immagini
I carceres del circo di Massenzio, presso la villa imperiale sull'Appia antica |