Max Liniger-Goumaz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Max Liniger-Goumaz (nato nel 1930) è ad oggi un economista, sociologo, geografo e politologo ed è, inoltre, professore emerito di diverse scuole Svizzere, premiato dall'Università di Ginevra e dalla Società Geografica di Parigi, dal 1998 è membro onorario della "Asociación Española de Africanistas" e dal 1999, della "Società Svizzera di Studi Africani".
Liniger-Goumaz è uno dei massimi esperti in tema di Guinea Equatoriale, a riguardo della quale ha realizzato svariate pubblicazioni, tra cui la Bibliografía General (Les Editions du Temps, Genève), giunta ad oggi al XII volume ed in continuo aggiornamento. I suoi studi hanno portato alla coniatura del termine “guineaequatorialogia” ed egli stesso ha creato nel 1992 il neologismo "democratura", unione dei termini democrazia e dittatura, che intende evidenziare l'aspetto di una dittatura camuffata da democrazia.
L'autore ha insegnato tra l'altro in Svizzera, in quello che era chiamato Zaire e in Cameruned ha organizzato vari corsi a proposito della geografia africana.