Mekosuchinae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I mekosuchini (Mekosuchinae) o coccodrilli mekosuchini, sono una sottofamiglia di coccodrilli vissuti in Australia e in Oceania, ora estinti. I più antichi resti fossili datano all'Oligocene australiano, e sul continente sopravvissero fino al Pleistocene, ovvero fino all'arrivo del genere Crocodylus, oggi rappresentato in quei territori dal coccodrillo marino e dal coccodrillo di Johnson. Nelle Fiji, in Nuova Caledonia e a Vanuatu invece, i mekosuchini sopravvissero fino all'arrivo dell'uomo, che forse causò l'estinzione di questi strani animali.
[modifica] I coccodrilli dell'Oceania
Vi è un certo disaccordo nel classificare i mekosuchini come sottofamiglia dei crocodilidi o come famiglia a sè stante, a causa di alcuni caratteri peculiari di queste forme. Di certo erano un gruppo diversificato; una specie primitiva ritrovata a Riversleigh, nel Queensland, e denominata Trilophosuchus rackhami, aveva un muso corto e grandi occhi; è stata soprannominata dagli australiani "drop croc", dal momento che si pensa che questo animale si arrampicasse sugli alberi e attaccasse le sue prede balzandogli addosso. Un altro mekosuchino è stato rinvenuto in depositi miocenici della Nuova Zelanda. Un genere, Mekosuchus, si diffuse nelle isole del Pacifico; si pensa che abbia attraversato la barriera corallina per spostarsi dapprima verso un'isola ora sommersa, nota come Greater Chesterfield Island, e poi verso la Nuova Caledonia e oltre. Alcuni scienziati teorizzano che i fossili di queste forme potrebbero essere rinvenuti anche a Tonga e Samoa.
[modifica] Bibliografia
New extinct Mekosuchine crocodile from Vanuatu, South Pacific. Mead, Jim I., David W. Steadman, Stuart H. Bedford, Christopher J. Bell and Matthew Spriggs. Copeia. 2002(3):632-641