Melanorosaurus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Melanorosaurus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
Il melanorosauro (Melanorosaurus readi) è un dinosauro erbivoro di grosse dimensioni del Triassico superiore del Sudafrica.
[modifica] Il gigante del Triassico
Questo dinosauro quadrupede era uno dei più grandi animali terrestri del suo tempo, dal momento che la lunghezza arrivava fino a 12 metri. I veri giganti come Brontosaurus e Diplodocus, infatti, apparvero solo svariati milioni di nni dopo, nel Giurassico, e probabilmente discesero proprio dalla linea evolutiva del melanorosauro. Il gigante triassico è dunque un sauropodomorfo primitivo, dotato di collo e coda lunghi e di zampe possenti, anche se non ancora colonnari come quelle dei suoi successori. Si nutriva di foglie che strappava con i denti piccoli e digeriva grazie al grande stomaco.
[modifica] Sauropodi arcaici
Il melanorosauro dà il nome alla famiglia dei melanorosauridi, per lungo tempo ritenuti prosauropodi evoluti, ma ora accostati ai veri sauropodi. La famiglia, comunque, è imperfettamente conosciuta; spesso in passato si è sospettato che ne facessero parte forme carnivore (Likhoelesaurus, in realtà una chimera) o molto primitive (Riojasaurus ed Euskelosaurus). Una specie affine, M. thabanensis, è stata scoperta negli anni '90.