Metamorfosi (Nicandro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Metamorfosi è un poema in esametri di Nicandro di Colofone.
L'opera ebbe molta fama e diffusione, entrando nel patrimonio culturale del mondo classico antico, al quale servi come modello o come materiale mitico.
L'opera (giunta a noi in frammenti poco numerosi), doveva essere composta da novelle metamorfiche, raggruppate in 4 libri a seconda dell'affinità degli argomenti. Non è da escludere che il filo conduttore fosse l'elemento geografico.
La lettura del testo ci presenta un poeta con scarsa penetrazione psicologica, ma con una forma molto accurata, talmente compenetrato nello spirito del tempo, da esserne degno rappresentante.
La tendenza alla malinconia, alle passioni violente e innaturali, all'elemento romanzesco, lo resero caro alla tradizione posteriore, che vide in lui un punto di riferimento.
Da ricordare le novelle di Britomarti, Leucippo, Ifigenia, Ilia, Biblis e Meleagro.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|