Metodo dei nodi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si definisce Metodo dei nodi o più propriamente Metodo dei potenziali ai nodi il procedimento risolutivo per circuiti di bipoli, sia in regime stazionario che sinusoidale, per determinare tutte le tensioni ai nodi del circuito.
Indice |
[modifica] Primo caso
Si considera adesso le reti lineari in regime stazionario in cui siano presenti solo generatori di corrente.
[modifica] Esempio primo caso
[modifica] Caso generale
Si considera adesso le reti lineari in regime stazionario in cui siano presenti sia generatori di corrente che generatori di tensione.
[modifica] Esempio caso generale
Per risolvere questo circuito con il metodo dei nodi iniziamo sostituendo il generatore di tensione E2 con un generatore equivalente di corrente .
Adesso applichiamo il metodo dei nodi avendo posto il nodo 4 al potenzianle di terra V4 = 0 e avendo indicato con J * la corrente ai capi del generatore di tensione E2.
che risolvendo e scritto in forma matriciale:
Otteniamo così i potenziali di tutti i nodi riferiti al potenziale di terra del nodo 4.