Metro a nastro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il metro a nastro è un semplice strumento per la misurazione di lunghezze. Esso è costituito essenzialmente da un nastro flessibile su cui è stata tracciata una scala graduata. Spesso questi metri dispongono di scale su entrambi i lati del nastro, in modo da poterli utilizzare entrambi.
Indice |
[modifica] Struttura del nastro
Esistono molti tipi di metri a nastro, però una prima classificazione può essere fatta secondo il materiale usato, cioè:
- metri a nastro in tela;
- metri a nastro metallico.
[modifica] Metro a nastro in tela
Questi metri sono costituiti da una fettuccia di tessuto, su cui è stata tracciata la scala graduata. La scala può essere direttamente stampata sul tessuto, o più comunemente, il tessuto viene plastificato, e la scala viene stampata sullo strato plastico.
Tradizionalmente i nastri vengono realizzati in tela resistente plastificata (un esempio sono i metri per i sarti), ultimamente però si tende ad usare tessuti in fibra di vetro, che garantiscono una maggiore resistenza all'allungamento e una maggiore stabilità strutturale nel tempo. Malgrado ciò, questi strumenti non garantiscono alta precisione e pertanto vengono usati dove questa non necessita. Normalmente la loro risoluzione è di 5 o 10 mm.
Il grosso vantaggio di questi metri risiede nella notevole flessibilità, che permette di fare rilievi su superfici curve (esempio rilevare piccole circonferenze).
[modifica] Metro a nastro metallico
Questi metri sono costituiti da un sottile nastro d'acciaio inossidabile (normalmente di 0,1-0,15 mm di spessore), su cui è stata tracciata la scala graduata. La scala può essere direttamente incisa sul metallo, oppure, qualora il nastro sia verniciato, stampata sulla vernice. Se la scala viene tracciata incidendo la superficie, le incisioni vengono annerite e la superficie viene opacizzata per evitare abbagliamenti durante la lettura.
Rispetto ai metri in tela, questi strumenti presentano meno problemi di allungamento alla trazione e di stabilità nel tempo, e (se trattati con attenzione) consentono misure precise. Infatti, sebbene normalmente la risoluzione sia di 0,5 cm (ma in commercio ne esistono con risoluzione di 1 mm), la precisione della posizione delle tacche sulla scala può essere migliore di 1 mm.
Và ricordato che le scale sono realizzate per dare la migliore accuratezza a 20°C, a temperature differenti potrebbe essere necessario tenere conto della dilatazione del nastro (il problema si pone in modo sensibile per nastri molto lunghi).
Questi metri non hanno la stessa flessibilità di quelli in tela, anzi è necessario porre attenzione nel loro uso, poiché l'acciaio tende ad allungarsi e piegarsi in modo permanente, allungando o accorciando il nastro.
[modifica] Rotella metrica
La rotella metrica è un metro a nastro costruito per potersi avvolgere su un apposito arrotolatore, che ne rende più agevole l'uso e il trasporto.
Il nastro viene conservato arrotolato su un rocchetto, quando necessita usarlo è possibile srotolarlo tirando il capo libero fino alla lunghezza di interesse; al termine dell'attività lo si riarrotola sul rocchetto agendo sull'apposita manovella.
Normalmente in commercio si trovano rotelle (sia in tessuto che metalliche) con lunghezze comprese tra i 10 e i 100 m, aventi risoluzioni da 1-0,5-10 mm.
[modifica] Flessometro
Il flessometro è uno strumento molto comune costituito essenzialmente da una rotella metrica, con nastro in acciaio, in cui una molla arrotola automaticamente il nastro all'interno dell'arrotolatore.
Il nastro ha la caratteristica di possedere una leggera curvatura lungo la sua sezione, e questo gli permette, una volta srotolato, di mantenere una certa rigidità. In questo modo questo strumento può essere utilizzato come se fosse una riga flessibile.
Quando necessita usarlo, è possibile srotolare il nastro tirando il capo libero, una frizione (azionabile da un pulsante o da una leva) blocca il nastro alla lunghezza d'interesse, impedendo alla molla di richiamarlo dentro l'arrotolatore. Al termine dell'attività, sbloccando la frizione, la molla richiama automaticamente il nastro.
In questi strumenti l'inizio scala coincide con un'estremità libera del nastro, inoltre sull'estremità viene collocata una staffa ad "L" che ha due scopi:
- fungere da fermo durante l'arrotolamento del nastro;
- fornire una battuta coincidente all'inizio scala, che faciliti le misure.
Normalmente in commercio si trovano flessometri con lunghezza da 2 a 10 m, aventi risoluzioni da 1 mm.