MG 42
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Maschinengewehr 42 (o MG 42) | |
---|---|
Nazione: | Germania |
Tipo: | Mitragliatrice di squadra |
Era: | Moderna |
Storia | |
Data di progettazione: | 1939 |
Progettista: | Metall und Lackierwarenfabrik Johannes Grossfuss AG |
Durata in servizio: | 1942-presente |
Guerre: | WWII |
Produzione: | 400000 (della versione originale) |
Specifiche | |
Calibro: | 7,92 X 57 mm (8 mm Mauser) |
Cadenza di tiro: | 1200-1500 colpi/min |
Velocità alla volata: | 800 m/s ca |
Gittata utile: | 1500 m |
Peso (scarico): | 11,60 kg |
Lunghezza: | 1220 mm |
Alimentazione: | da 50 a 250 colpi |
La Maschinengewehr 42 (o MG 42) in calibro 7.92 mm è stata la mitragliatrice di squadra standard dell'esercito tedesco dal 1942 fino alla fine della guerra. Nella versione ricalibrata in 7,62 Nato è attualmente utilizzata da molti eserciti, tra cui quello italiano. All'epoca del suo ingresso nel conflitto non aveva eguali come rateo di fuoco, affidabilità e semplicità d'uso.
[modifica] Storia
Il progetto risale al 1939 dopo che l'esercito tedesco si rese conto che MG34 si era rivelata troppo costosa e meccanicamente complessa per essere prodotta in grande quantità. All'aspetto l'MG42 non era molto diversa dalla dall'MG34, ma richiedeva la metà delle ore per essere realizzata e costava 250 RM contro 375. L'elevatissimo rateo di fuoco faceva riscaldare la canna più velocemente dell'MG34, motivo per cui fu resa più semplice la sua sostituzione, che, ad opera di un attendente esperto e con l'uso di guanti da fonderia poteva avvenire in pochi secondi.
Molte armi moderne richiamano questo geniale pezzo di storia, la stessa M60 americana è in parte molto simile a questo gioiello.
[modifica] Funzionamento
L'MG42 spara con un meccanismo a corto rinculo della canna con chiusura geometrica a rulli a recupero di gas. Inoltre per evitare il surriscaldamento della camera e quindi l'autoaccensione di una cartuccia l'otturatore rimane sempre aperto durante il funzionamento. Ha una sola modalità di fuoco, completamente automatica. Il rinculo è molto potente ed è capace di far arretrare chi la usa anche se spara in posizione prona.
Normalmente la squadra era composta da due soldati (uno addetto all'osservazione e uno alla ricarica) e da un sottoufficiale (Unteroffizier) che impugnava l'arma; in questo modo era possibile garantire un volume di fuoco efficace e costante, interrotto soltanto quando c'era la necessità di sostituire la canna.
[modifica] Varianti
La versione più diffusa attualmente in produzione è la MG42/59, utilizzata tra gli altri dall'esercito tedesco e da quello italiano. La modifica principale rispetto alla versione originale riguarda il calibro, che è passato dal 7,92 al 7,62 NATO. Inoltre adesso è possibile l'installazione di due diversi otturatori e ammortizzatori, con l'effetto di variare il rateo di fuoco tra i 1100-1300 colpi/min in un caso e 700-900 nell'altro.
Esistono poi altre versioni di quest'arma, utilizzate da molti eserciti nel mondo, con modifiche più o meno marcate e nomi diversi, come la M53 della ex-Yugoslavia.