MicroMega
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paese | Italia |
---|---|
Lingua | italiano |
Periodicità | mensile |
Genere | stampa nazionale |
Formato | rivista |
Tiratura | circa 15 mila copie ({{{data-tiratura}}}) |
Diffusione | ____ (__) |
Data di fondazione | 1986 |
Sede | (Roma, Italia) |
Editore | Gruppo Editoriale L'Espresso |
Direttore | Paolo Flores d'Arcais |
Redattore capo | n/a |
ISSN | --- |
Sito web | micromega.repubblica.it |
MicroMega è una rivista italiana di cultura, politica, scienza e filosofia. Fondata nel marzo 1986 da Giorgio Ruffolo e Paolo Flores d'Arcais è edita dal Gruppo Editoriale L'Espresso.
Originariamente bimestrale, dal 2006 diviene mensile e dal 20 febbraio al 20 aprile 2006, in coincidenza delle elezioni politiche 2006, è pubblicata in otto numeri settimanali con la testata (già sperimentata in precedenza) La primavera di MicroMega.
Inizialmente sottotitolata "le ragioni della sinistra", abbandona il sottotitolo fisso (adottandone uno tematico ad ogni numero) per sottolineare l'appartenenza a «una sinistra dichiaratamente eretica e radicalmente libera da appartenenze di partito» e l'essere uno «strumento per pensare e per cambiare, contro i conformismi dominanti».
Tra i suoi scrittori più illustri c'è Marco Travaglio.
[modifica] Collegamenti esterni
- MicroMega (più che) quotidiano, sito ufficiale della pubblicazione settimanale "la primavera"
- Il primo numero del 2003
- archivio copertine e indice dei numeri da fine 2005 (n.7)
- Copertina e indice: 6/2005[1], 5/2005[2], 4/2005, 3/2005
- Il centrosinistra e Charlie Brown, Giovanni Bachelet su MicroMega 3/2004
- [Etsi Deus non daretur: dittatura del relativismo o premessa di libertà democratiche? http://www.arcoiris.tv/modules.php?op=modload&name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=1223]
- Intervista a D'Arcais sul ventennale della rivista
- Riviste analoghe in altri paesi: Le Débat e Esprit in Francia e New Left Review in Inghilterra (tirature intorno alle 10 mila copie)