MIRC
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
mIRC | |
---|---|
Sviluppatore | Khaled Mardam-Bey |
Ultima versione | 6.21 / 23 novembre 2006 |
OS | Windows |
Genere | client IRC |
Licenza | Proprietario |
Sito web | http://www.mirc.co.uk |
mIRC è un client IRC per Windows rilasciato con licenza shareware, creato nel 1995, e sviluppato da Khaled Mardam-Bey. Grazie al suo linguaggio interno di script è possibile aggiungere nuove e più svariate funzioni.
mIRC è un software molto popolare, è stato scaricato sette milioni di volte dal sito CNET's download.com nel 2004 e nel 2003 è stato giudicato da Neilsen Net Rankings come uno delle 10 applicazioni più popolari di Internet.
Ciò è accaduto anche grazie ai molti mIRC Script che ne amplificano le potenzialità. Oltre alla completezza dei comandi di base e la semplicità d'uso, la più potente caratteristica di mIRC è infatti la disponibilità di un vero linguaggio di programmazione, simile a un linguaggio di shell, con il quale è possibile personalizzare quasi tutti gli aspetti del client e dotarlo di comandi avanzati (creando persino firewall e lettori mp3). Nasce così il mIRC scripting.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
- Facilità d'utilizzo;
- Ordine nella gestione di canali ed utenti;
- Perfetto uso delle funzionalità di Windows;
- Configurabilità e personalizzazione dell'applicazione;
- Dotato di un potente linguaggio di scripting autonomo
- Supporto CTCP e DCC: comandi peer-to-peer;
- Multiserver: possibilità di collegarsi a più server IRC contemporaneamente;
- Supporto Unicode.
[modifica] Critiche
- Lo script-engine di mIRC permette anche l'esecuzione di codice dannoso;
- Lo stile di mIRC (il colore del testo ad esempio) non è conforme allo standard IRC, tuttavia la popolarità di questo client ha indotto al suo supporto.
[modifica] Funzione Slap!
Una famosa funzione di mirc è lo Slap!, usata solitamente come espressione ludica fra gli utenti. Quando si attiva questa funzione si invia un messaggio /me
alla persona desiderata di questo tipo: "Utente1 slaps Utente2 around a bit with a large trout". Traducendolo in italiano verrebbe: "Utente1 schiaffeggia Utente2 un po' di volte con una grossa trota".
[modifica] Easter egg
mIRC contiene molti Easter egg nascosti all'interno, tra cui:
- Clickare sul naso di Khaled nella finestra di dialogo "About", riproduce un suono.
- Nelle versioni di mIRC superiori alla 6.16 (inclusa), clickare sull'immagine di Khaled nella finestra di dialogo "about" apre il browser sul sito personale di Khaled
- Scrivere "arnie" nella finestra di dialogo "about", mostra l'immagine di un dinosauro peluche di colore verde.
- Un click sul logo di mIRC mostrerà il logo delle vecchie versioni. Con un altro click ritornerà il logo della versione corrente.
- Un click con il tasto destro del mouse sull'ultima icona nella barra degli strumenti principale, cambia il bottone con una emoticon sorridente.
- Inviare il comando /xyzzy farà stampare il testo "Nothing happens." (trad: 'non succede niente') colorato di rosso (il colore dipende dalle impostazioni del programma).
- Un click con il tasto destro del mouse in una qualsiasi parte della finestra di dialogo "about", mostra un pixel rimbalzare sulla lettera "I" della parola "mIRC" in alto a destra.
[modifica] mIRC Script
I mIRC Script sono, come detto, una sorta di plug-in che aggiungono una o più funzioni al client o ne modificano l'aspetto.
[modifica] mIRC script stranieri
I mIRC script stranieri più celebrati sono stati ircN, LittleStar, 7th Sphere, Looksharp, Tribe, ShowDown, eXtreme e Peace and Protection; senza dimenticare Basic, Polaris, IRcap, aIRC, sIRC, X-Script e Anaconda. Quasi tutti questi script hanno come punti di forza l'efficienza del codice e l’efficacia dei comandi.
[modifica] mIRC script in Italia
La scena italiana, dopo un periodo di palese ispirazione esterofila e produzioni pittoresche, vede nascere i suoi primi lavori degni di nota nel 1998: Pulsar e SkyBot. Ma sin dagli inizi, e per molti anni, catturano l’attenzione degli utenti solo realizzazioni estetiche, con un codice poco ricercato e spesso funzioni superflue (anche hacker), tra cui i notissimi Dynamirc, Pizza, Venom, IRCSimpson. Dopo la nascita del valido Promirc, dalla fine del 2000 gemmano per un paio d’anni lavori tecnicamente egregi, creati per lo più da bravi scripter raccoltisi intorno al sito Tuttoscript.net (ormai abbandonato): SubSonIRC, Ultima, Blue, Artic, Glam Slam, Majin, XStyle, ViruS SkripT RevolutioN, Black, Oracle. Dall'uscita di SlashIrc (2003) la scena è stata arida di buoni lavori. Questo è accaduto per la mancanza di un vero punto di riferimento, il naturale esaurirsi delle idee e per l’abbassamento del livello medio dell’utente telematico che usa sempre più mIRC senza aggiunte.