Mischia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel rugby la mischia è una situazione di gioco che viene decisa dall'arbitro per riprendere il gioco quando esso è stato interrotto per qualche irregolarità (ad esempio un "passaggio in avanti involontario").
Il pacchetto di mischia è composto da otto giocatori per squadra che si dispongono in modo da formare due schieramenti, contrapposti, allo scopo di conquistare il possesso dell'ovale che viene rimesso in gioco dal mediano di mischia che, al contatto spalla a spalla dei due schieramenti introduce la palla al centro della mischia stessa.
Gli otto giocatori si dispongono su tre linee: la "prima linea" formata dai due piloni (ingl. prop) con al centro il tallonatore (ingl. hooker), che entra in contatto con la prima linea avversaria; la "seconda linea" formata da due giocatori, che puntellano la prima linea spingendo nei due spazi tra i tre giocatori, e infine la "terza linea" formata da tre giocatori, due laterali e uno centrale.
L'azione di mischia si esaurisce quando la palla - senza l'uso delle mani - viene fatta uscire dal retro della mischia stessa, e raccolta da uno dei mediani di mischia (o da una terza linea) per riavviare il gioco.
Quella fin qui descritta è la cosiddetta mischia chiusa, così detta perché, venendo formata in una fase di gioco fermo, può essere messa in opera ordinatamente, e i due schieramenti si "allacciano" secondo un ordine preordinato, formando una vera e propria "gabbia" in cui il pallone verrà introdotto. Si parla invece di mischia aperta quando formazioni simili alla mischia chiusa si vengono costituendo nel corso del gioco, in particolare nella fase di ruck o di maul.