Mixed Up
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mixed Up è il titolo di un album della band inglese The Cure, pubblicato il 20 novembre 1990.
Mixed Up | ||
---|---|---|
Artista | The Cure | |
Tipo album | Raccolta | |
Pubblicazione | Novembre 1990 | |
Durata | 81 min: 11 sec (LP) / 73 min: 04 sec (CD) | |
Dischi | 2 (LP), 1 (CD) | |
Tracce | numero di tracce di cui è composto l'album | |
Genere | Rock/Dance | |
Etichetta | Fiction Records | |
Produttore | Robert Smith, David M.Allen, Mark Saunders, Chris Parry | |
Premi | ||
Dischi di platino | 1 (USA) | |
Dischi d'oro | 2 (1 UK, 1 USA) |
The Cure - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Disintegration (1989) |
Album successivo Entreat (1991) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Indice |
[modifica] Il disco
Mixed Up è una raccolta di remix dei singoli di successo dei Cure più un inedito, Never enough. Inizialmente, Robert Smith progettava di riregistrare i vecchi successi, poi alla fine ha scelto di operare semplici remix. Curiosità: per mixare A forest e The walk è stato necessario riregistrarle, in quanto i master originali dei loro album (rispettivamente Seventeen Seconds e Japanese Whispers) erano andati perduti o rovinati. In particolare, quelli di Seventeen Seconds pare fossero stati addirittura rubati dalla sede della Fiction[1]. L'album ha raggiunto la posizione 8 in Gran Bretagna e 14 negli Stati Uniti d'America.
[modifica] Tracklist
- Lullaby (extended mix) (7:45)
- Close to me (closer mix) (5:46)
- Fascination Street (extended mix) (8:49)
- The walk (everything mix) (5:28)
- Lovesong (extended mix) (6:20)
- A forest (tree mix) (6:56)
- Pictures of you (extended dub mix) (6:43)
- Hot hot hot!!! (extended mix) (7:03)
- Why can't I be you? (extended mix) (8:07) (esclusa dalla versione Cd)
- The caterpillar (flicker mix) (5:42)
- Inbetween days (shiver mix) (6:24)
- Never enough (big mix) (6:08)
[modifica] Singoli
- Never enough (settembre 1990). B-sides: Harold and Joe, Let's go to bed (milk mix)
- Close to me (closest mix) (ottobre 1990). B-sides: Just like heaven (dizzy mix) e Primary (red mix)
- A forest (tree mix) (1991). Solo in Francia. Bside-s: A forest (versione originale) e Inbetween days (shiver mix)
[modifica] Note
Robert Smith | Simon Gallup | Porl Thompson | Jason Cooper | Laurence (Lol) Tolhurst | Michael Dempsey | Matthieu Hartley | Phil Thornalley | Andy Anderson | Boris Williams | Roger O'Donnell | Perry Bamonte | ||
Discografia in studio | Argomenti correlati | |
Three Imaginary Boys | Seventeen Seconds | Faith | Pornography | The Top | The Head on the Door | Kiss Me Kiss Me Kiss Me | Disintegration | Wish | Wild Mood Swings | Bloodflowers | The Cure | ||
Rock | New wave | Gothic rock | Fiction Records | Siouxsie and the Banshees | The Glove | ||
Discografia live | ||
Concert | Entreat | Show | Paris | Categorie | |
Raccolte | ||
Boys Don't Cry | ...Happily Ever After | Japanese Whispers | Standing on a Beach | Mixed Up | Integration | Galore | Greatest Hits | Join the Dots | Categoria: Gruppi musicali britannici | Categoria: Album dei Cure | Categoria: Gruppi musicali gothic rock | Categoria: Gruppi musicali alternative rock | |
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |
---|