Mk 24 Tigerfish (siluro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il primo siluro bivalente inglese è stato il Marconi Mk 24 Tigerfish, un'arma che ha costituito il vanto e il cruccio della Royal Navy dai primi anni '70. Inizialmente, esso non aveva un'affidabilità sufficiente e nel mod.1, nemmeno la capacità di operare in funzione antinave. Poi i problemi sono stati corretti, ma non senza tribolazioni.
Esso per il resto ha tutte le caratteristiche proprie dei siluri pesanti con propulsione normale:
- L'apparato di propulsione è elettrico, con zero emissione di bolle d'aria
- il sistema di ricerca, nelal testata, è sonar attivo
- la fase iniziale della corsa è controllata dal sommergibile con la filoguida, per portare l'arma fino in prossimità del bersaglio (quando si attiva il sonar di bordo),
- corsa di circa 24km a 23 nodi e 12 a 25, grazie ad una doppia velocità - bassa per la ricerca (aumento di autonomia e di portata dei sensori) e alta per l'attacco-
- capacità bivalente antinave e ASW
- testata potente (non potentissima, peraltro) e spoletta magnetica per esplodere sotto la chiglia.
Alle Falklands vennero preferiti i vecchi ma potenti siluri Mk VIII per l'affondamento del General Belgrano, mentre vennero lanciati almeno 3 Tigerfish contro sospetti sommergibili argentini, senza succeso (oltretutto, in zona erano presenti molti cetacei).