Mochokidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mocochidi | ||||||||||
![]() Synodontis petricola |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
Il gruppo dei Mocochidi (o Mococidi) è un importante famiglia di pesci d'acqua dolce, dell'ordine dei Siluriformes.
Indice |
[modifica] Diffusione e habitat
Questi pesci sono diffusi in tutti i laghi e nei corsi d'acqua del continente africano, ad eccezione del Maghreb, del deserto del Sahara (corso del Nilo escluso) e del Madagascar.
[modifica] Descrizione
Le caratteristiche fisiche di questi pesci sono simili agli altri Siluriformi, tuttavia le specie dello stesse genere presentano caratteristiche estremamente simili. I Chiloglanis per esempio (oltre 40 specie) hanno piccole dimensioni, corpo appiattito e allungato e piccoli barbigli ai lati della bocca.
[modifica] Synodontis
Le più conosciute specie della famiglia appartengono al genere Synodontis. Questi pesci hanno dimensioni differenti (da 9 a 40 cm) ma forme estremamente simili:la bocca, appuntita, è provvista di 2-3 paia gi robusti barbigli mentre la testa è ricoperta di placche cartilaginee. Il corpo è muscoloso e ricoperto da minutissime squame; è presente una pronunciata pinna adiposa, mentre la coda è forcuta e appuntita. Le pinne pettorali e la dorsale sono munite di spine erettili robuste e appuntite atte alla difesa. La livrea delle specie è variabile ma tendente a colori mimetici (bruno-nero-bianco-ocra); solitamente un fondo screziato di un altro colore mimentico. Tra i Sinodonti il più singolare è Synodontis nigriventris per la sua postura capovolta (nuota infatti a ventre in su, da qui il nome scientifico, poiché presenta perfino al livrea capovolta, con dorso chiaro e ventre scuro.
Il genere Synodontis è oggetto di grande interesse tra gli acquariofili.
[modifica] Specie
- Acanthocleithron chapini
- Atopochilus chabanaudi
- Atopochilus christyi
- Atopochilus macrocephalus
- Atopochilus mandevillei
- Atopochilus pachychilus
- Atopochilus savorgnani
- Atopochilus vogti
- Chiloglanis angolensis
- Chiloglanis anoterus
- Chiloglanis asymetricaudalis
- Chiloglanis batesii
- Chiloglanis benuensis
- Chiloglanis bifurcus
- Chiloglanis brevibarbis
- Chiloglanis cameronensis
- Chiloglanis carnosus
- Chiloglanis congicus
- Chiloglanis deckenii
- Chiloglanis disneyi
- Chiloglanis elisabethianus
- Chiloglanis emarginatus
- Chiloglanis fasciatus
- Chiloglanis harbinger
- Chiloglanis kalambo
- Chiloglanis lamottei
- Chiloglanis lufirae
- Chiloglanis lukugae
- Chiloglanis macropterus
- Chiloglanis marlieri
- Chiloglanis mbozi
- Chiloglanis microps
- Chiloglanis modjensis
- Chiloglanis neumanni
- Chiloglanis niger
- Chiloglanis niloticus
- Chiloglanis normani
- Chiloglanis occidentalis
- Chiloglanis paratus
- Chiloglanis pojeri
- Chiloglanis polyodon
- Chiloglanis polypogon
- Chiloglanis pretoriae
- Chiloglanis productus
- Chiloglanis reticulatus
- Chiloglanis rukwaensis
- Chiloglanis ruziziensis
- Chiloglanis sanagaensis
- Chiloglanis sardinhai
- Chiloglanis somereni
- Chiloglanis swierstrai
- Chiloglanis trilobatus
- Chiloglanis voltae
- Euchilichthys astatodon
- Euchilichthys boulengeri
- Euchilichthys dybowskii
- Euchilichthys guentheri
- Euchilichthys royauxi
- Microsynodontis armatus
- Microsynodontis batesii
- Microsynodontis emarginatus
- Microsynodontis hirsutus
- Microsynodontis laevigatus
- Microsynodontis lamberti
- Microsynodontis nannoculus
- Microsynodontis nasutus
- Microsynodontis notatus
- Microsynodontis polli
- Microsynodontis vigilis
- Mochokiella paynei
- Mochokus brevis
- Mochokus niloticus
- Per il genere Synodontis, vedi la voce specifica del genere