Modernismo teologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il modernismo fu un movimento di pensiero cattolico di rilievo operante tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, che cercava una conciliazione tra filosofia moderna e la teologia cristiana. Vari filosofi e teologi tedeschi, inglesi, francesi ed italiani cercarono di adattare il pensiero cattolico ai nuovi tempi, abbandonando quel rigido formalismo della Chiesa ufficiale.
Più in generale si definisce "ammodernamento" in chiave teologica, qualsiasi affinità sistematica col riformismo, ma anche l'evoluzione di alcuni metodi meditativi e dottrinali utilizzati da altre religioni, quali ad esempio l'animismo.
Il termine “modernismo” fu coniato dai sui critici e fu utilizzato anche nella enciclica papale che lo condannava, la Pascendi Dominici Gregis di papa Pio X del 1907. In seguito, venne usato come dispregiativo del moderno.
Le principali tesi di “modernisti” erano :
- su alcuni punti dottrinali e morali definiti dalla religione cristiana ci possono essere dei conflitti tra la posizione tradizionale e quella moderna;
- in questi casi è la posizione tradizionale che deve adattarsi al moderno con dei ritocchi e, se necessario, con dei cambiamenti radicali o di abbandono.
Nelle tesi del modernismo vi era la esigenza di realizzare una certa armonia tra la teologia cristiana e la filosofia moderna, identificata come concezione razionalistica, immanentistica e storicistica del pensiero e della realtà. Seguendo questo percorso il modernismo criticava radicalmente le componenti miracolistiche del cristianesimo delle origini.
Il modernismo ebbe una diffusione in tutta Europa. Tra i principali esponenti vengono ricordati gli italiani Salvatore Minocchi, Romolo Murri (1870-1944), Ernesto Buonaiuti; l’irlandese Geoge Tyrrell; i francesi Alfred Loisy (1857- 1940) e Lucien Laberthonnière (1860-1932).
La reazione della chiesa ufficiale contro il modernismo fu particolarmente ferma. Ad esempio fu imposto a tutti i laureandi delle università cattoliche un giuramento antimodernista in cui si confermava che i miracoli erano segni sensibili adatti a tutte le intelligenze e che i dogmi non subivano modifiche a seconda dei tempi. Solo negli anni sessanta l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sostituì il giuramento antimodernista con la recita del Credo.
Soprattutto gli ambienti intellettuali cattolici milanesi furono accusati di modernismo, che si erano espressi nella rivista Rinnovamento. Lo stesso cardinal Ferrari, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu perseguitato dall'accusa di appoggiare il modernismo.
[modifica] Bibliografia
- Acton, Lord, The History of Freedom and Other Essays An outsider’s criticism.
- Poulat, É. 1979. Histoire, dogme et critique dans la crise moderniste. Tournai. Casterman.
- Altholz, Josef L. 1962. The Liberal Catholic Movement in England
- Hales, E.E.Y., 1954. Pio Nono: A Study in European Politics and Religion in the Nineteenth Century (Doubleday)
- Gauthier, P. 1988. Newman et Blondel. Tradition et développement du dogme. Paris. Le Cerf.
- Maria Cristina Giuntella. La FUCI tra modernismo, Partito Popolare e Fascismo, Roma, Studium, 2000, p. 200
- Hales, 1958. The Catholic Church in the Modern World (Doubleday)
- Izquierdo, C. 1990. Blondel y la crisis modernista. Análisis de « Historia y dogma ». Pamplona. Ed. Univ. De Navarra.
- Jodock, Darrell, editor, 2002. Catholicism Contending with Modernity (Cambridge University Press)
- Loome, Thomas Michael Liberal Catholicism, Reform Catholicism, Modernism: A Contribution to a New Orientation in Modernist Research[1].
- O’Connell, Marvin, Critics on Trial : An Introduction to the Catholic Modernist Crisis, Catholic University of America Press, Washington DC, 1994; Reviewed by Fr. John Parsons
- Virgoulay, R. 1980. Blondel et le modernisme. La philosophie de l’action et les sciences religieuses (1896-1913). Paris. Le Cerf.
- Sergio Moravia –Filosofia – dal Romanticismo al pensiero contemporaneo- le Monnier- 1990- ISBN 88-00-45393-7
- Francisco Rico, El Modernismo como actitud,
- Michele Ranchetti, "Cultura e riforma religiosa nella storia del modernismo", Einaudi, Torino 1963
[modifica] Collegamenti esterni
- Formula del giuramento antimodernista
- Il Pellegrino di Roma di Ernesto Buonaiuti con introduzione sul modernismo di Arturo Carlo Jemolo