Monoaminossidasi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le monoaminossidasi (EC number 1.4.3.4), indicate spesso con l'acronimo MAO, sono enzimi legati al cofattore FAD che catalizzano la deamminazione ossidativa delle monoammine in aldeide e ammoniaca. I geni che codificano per le MAO sono allocati sul braccio corto del cromosoma X.
H H | | R-C-NH2 + O2 + H2O → R-C=O + NH3 + H2O2 | H
Sono state rinvenute legate alla membrana esterna dei mitocondri di varie tipologie di cellule animali. In particolare, negli esseri umani sono state identificate due categorie di MAO denominate MAO-A e MAO-B. Entrambi sono maggiormente distribuite nei neuroni e nella astroglia, ma la presenza all'esterno del sistema nervoso centrale risulta maggiormante differenziata: mentre le MAO-A sono presenti anche nel fegato, tratto gastrointestinale e placenta le MAO-B sono sensibilmente presenti nelle piastrine.
Le MAO-A hanno un ruolo particolarmente importante verso le monoammine ingerite col cibo. Entrambe sono fondamentali per l'inattivazione dei neurotrasmettitori monoamminergici, mostrando una differente specificità in relazione al substrato: la serotonina è maggiormente ossidata dalle MAO-A mentre le MAO-B ossidano la feniletilamina; entrambe agiscono su adrenalina, noradrenalina e dopamina.
Data la loro azione fondamentale al livello del sistema nervoso centrale valori anomali delle monoaminossidasi sono associati a vari disturbi psichiatrici tra i quali spicca, in primo luogo, la depressione: gli inibitori delle monoaminossidasi (I-MAO) sono una categoria di farmaci utilizzati per aumentare la quantità di monoammine tra le quali la serotonina ha effetto antidepressivo. Altri disturbi correlati ad alterazioni delle MAO sono il disturbo da abuso di sostanze, il disturbo antisociale, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività e le fobie sociali.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |