Monte Amariana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Amariana | |
---|---|
![]() L'Amariana innevata |
|
Località: | Tolmezzo, (UD)![]() |
Altezza: | 1.906 m s.l.m. |
Catena: | Alpi Carniche |
Nomi e significati: | La Mariane (friulano) |
|
Il monte Amariana (1.906 m), che i carnici chiamano familiarmente "la Marianna" è il monte che domina Tolmezzo, capoluogo della Carnia, con la sua tipica forma piramidale. In cima al monte è collocata una statua della Madonna (1959), davanti alla quale molti fedeli vanno a pregare dopo la camminata di 5 ore che conduce alla cima. Dalla cima si ha un panorama amplissimo su tutte le Alpi Carniche e Giulie e sulla pianura fino al mare.
[modifica] Ascensioni
- Da Illegio di Tolmezzo si imbocca il sentiero di Damàrie che inizia a Est dell'abitato (segnalazione). Dopo il Rifugio Cimenti m 950, incustodito e disarredato, si prosegue lungo il bosco sino alla Sella Pradùt m 1049, donde si prende il sentiero Cimenti (segnalato) che sale nel bosco direttamente alla Forchiàte m 1600. Infine, tra rocce erbose, alla cima. (ore 5.30)
- Da Amaro per ripido sentiero fino allo Stàvolo Possèlie m 925, quindi a Casera Plan dai Aiars m 1757, donde per erti pascoli sassosi alla cima Est m 1859; di qui in pochi minuti alla spaccatura tra le due cime e alla cima principale. (ore 5)
- Da Venzone, si segue la strada per Tolmezzo, e subito dopo il ponte sul fiume Fella, si devia a destra, salendo per sentiero allo Stàvolo di Nòle m 482; poco oltre, si volge a destra per gli Stàvoli Valaconin m 845 e la forcella m 1109 dalla quale per una lunga cresta, con vista stupenda, a Casera Plan dai Aiars m 1757, ove fa capo la via proveniente da Amaro che porta alla vetta. (ore 4.45)
[modifica] Curiosità
Un tempo si credeva (a torto) che fosse il monte più alto della Carnia, e anche un vulcano spento Per tradizione, se la cima del monte è annuvolata, si aspetta la pioggia, e il detto popolare dice: Quando l'Amariana mette il cappello, posa la falce e prendi il rastrello.