Monte Hood
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Hood | |
---|---|
Veduta aerea |
|
Paese/i: | Oregon |
Regione/i: | Stati Uniti Occidentali |
Altezza: | 3429 m s.l.m. |
Catena: | Cascades |
Ultima eruzione: | 1790 circa |
Nomi e significati: | Mount Hood (nome Inglese) |
|
Il Monte Hood (Mount Hood) è uno stratovulcano dormiente che fa parte della catena montuosa delle Cascades. E' situato nella parte nord dell'Oregon degli Stati Uniti. L'ultima maggiore eruzione è avvenuta intorno al 1790. Il vulcano è oramai coperto di ghiacciai pur rimanendo attivo mostrando una lieve attività geotermica nei pressi di un antico duomo lavico.
La vetta del Monte Hood, meta preferita da molti alpinisti, raggiunge i 3,429 metri (oltre 11,000 piedi) ed è quindi il più alta montagna dell'Oregon.
Dopo la famosa eruzione esplosiva del Mount St. Helens (Monte Sant'Elena) nel 1980, il Monte Hood, così come gli altri vulcani della Cascades, è stato oggetto di numerosi studi, ed è stato recentemente considerato potenzialmente attivo e la probabilità di un'eruzione nei prossimi 30 anni oscilla tra il 3 ed il 7%[2]. La zona intorno al vulcano è inoltre spesso scossa da numerosi sciami sismici fin dal 1950.