Monte Ortigara
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Monte Ortigara (2105 m) è situato al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige, sul bordo settentrionale dell'Altopiano di Asiago.
Fu teatro di una terribile battaglia, nota appunto come Battaglia dell'Ortigara, durante la Prima Guerra Mondiale, fra il 10 e il 29 giugno 1917, che vide protagoniste 22 battaglioni alpini nel tentativo della conquista del monte.
Il Monte fu da allora chiamato "calvario degli Alpini"; nel settembre 1920 vi si tenne la prima Adunata nazionale degli alpini in modo spontaneo, che vide circa 400 persone confluire sulla cima per deporvi una colonna mozza a memoria dei caduti, recante la scritta Per non dimenticare.
In occasione della 79° Adunata nazionale degli alpini, il 13 maggio 2006 vi confluirono circa 1000 persone a ricordo dei tragici fatti del 1917.