Monte Poggiolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Cenni Storici
Il Montepoggiolo è un colle facente parte del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (a una decina di chilometri da Forlì), su cui sorge un antico castello.
Nata probabilmente come torre di vedetta della cittadella di Castrocaro Terme, i primi documenti storici che riportano indirettamente informazioni su questa rocca portano la data del 906, dove viene citato tal "conte Berengario del castello di Montepoggiolo". Nel 1403, insieme al castello di Castrocaro viene annessa al Granducato di Toscana e nel 1471 viene deciso il suo ampliamento da semplice torre a rocca vera e propria, sotto la direzione dell'architetto Giuliano da Maiano.
Nel 1564, con la costruzione di Terra del Sole a brevissima distanza, la rocca di Montepoggiolo ne diviene vedetta, fino al suo disarmo nel 1772.
Nel 1782 venne ceduta a privati e da allora è rimasta proprietà privata.
[modifica] La Costruzione
La sua struttura, dopo le modifiche del 1471 ha assunto la pianta romboidale tutt'ora esistente.
[modifica] Altre Informazioni
A poca distanza dal castello, in località detta Ca' Belvedere, sono stati ritrovati a partire dal 1983 migliaia di reperti litici, manufatti risalenti ad oltre ottocentomila anni fa, considerati (all'epoca del rinvenimento) di grande importanza per la conoscenza dell'Italia del Paleolitico poiché spostavano indietro di molto i dati sulla presenza di ominidi nella Penisola italiana, in realtà altri ritrovamenti lungo la linea pedemontana fino a Sal Lazzaro di Savena (Bologna) hanno mostrato presenze di manufatti litici che potrebbero risalire a oltre un milione di anni fa (nelle sabbie gialle) e altri recentissimi ritrovamenti (2006, presso il Gargano) confermano queste ipotesi. In ogni caso il sito di Monte Poggiolo è importante per essere un luogo di costruzione dove gli ominidi hanno realizzato i manufatti lasciando in loco le schegge del lavoro eseguito e in qualche caso il pezzo stesso che, non essendo ben realizzato, è stato abbandonato, permettendoci di ricostruire tutte le fasi del lavoro, scheggia per scheggia fino a riassemblare la pietra originale. A Monte Poggiolo vediamo nostri simili di un tempo lontanissimo mentre agiscono e possiamo ricostruire i gesti del lavoro quotidiano. Altri manufatti indagati presentano microtracce dell'uso che ne è stato fatto (scuoiare, tagliare carne, ecc). Insomma siamo di fronte ad un luogo eccezionale che un tempo era una spiaggia dell'Adriatico preistorico.
[modifica] Bibliografia
AA VV Quando Forli'; non c'era, 1996.
Fabio Lombardi, Storia di Forli, Soceta' editrice Il ponte vecchio,Cesena, 1996.
Enzo Donatini, "Terra del Sole - La citt; ideale", Ed. Grafiche Leonardo, 1998