Montenero di Bisaccia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 273 m s.l.m. | ||
Superficie: | 92 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 73 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Cupello (CH), Guglionesi, Lentella (CH), Mafalda, Montecilfone, Palata, Petacciato, San Felice del Molise, San Salvo (CH), Tavenna | ||
CAP: | 86036 | ||
Pref. tel: | 0875 | ||
Codice ISTAT: | 070046 | ||
Codice catasto: | F576 | ||
Nome abitanti: | monteneresi | ||
Santo patrono: | San Matteo | ||
Giorno festivo: | 21 Settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Montenero di Bisaccia è un comune di 6.685 abitanti in provincia di Campobasso.
Indice |
[modifica] Geografia.
Tipico centro collinare a ridosso del mare, Montenero di Bisaccia spazia in altitudine dai 273 metri del centro abitato al livello del mare della spiaggia. Il clima è caratterizzato da inverni miti, con sporadiche e scarse nevicate, e da estati calde e secche.
[modifica] Storia
Montenero di Bisaccia è un comune di origini antiche, con 6654 abitanti (al 30/06/2006) in provincia di Campobasso, posto a circa dieci chilometri dalla costa molisana, della quale una parte ricade sul proprio territorio. Ha avuto origine dal villaggio di Bisaccia, del quale ha conservato il nome ed i cui ruderi sono in parte ancora visibili ad un chilometro circa dall’abitato. Il villaggio fu abbandonato con le invasioni barbariche, quando gli abitanti si rifugiarono prima nelle grotte arenarie, successivamente iniziarono a stabilirsi sulla collinetta chiamata appunto “monte nero” per la fitta boscaglia che la ricopriva.
[modifica] Economia.
Forte della notevole estensione territoriale (circa 10.000 ettari) e della favorevole posizione geografica, l’agricoltura montenerese è da sempre una risorsa importante per l’economia locale. Le coltivazioni principali sono cerealicole, viticole e ortofrutticole. Dagli anni Ottanta, inoltre, nel centro molisano è man mano cresciuta l’industria tessile, formata sia da piccole sia da medie imprese. Il settore, attualmente in crisi, è controbilanciato da quello del turismo, in espansione sia sulla costa sia nell’entroterra sotto forma di agriturismo.
[modifica] Gastronomia.
Rinomata a livello nazionale è la Ventricina di Montenero, insaccato ottenuto con carne di maiale opportunamente trattata e stagionata con metodi tradizionali. In loco sono presenti numerose attività di ristorazione dove gustare, oltre alla ventricina, gli altri prodotti tipici del posto.
[modifica] Cittadini illustri
Antonio di Pietro (Montenero di Bisaccia, 2 ottobre 1950), è stato un magistrato del pool di Mani Pulite, e dal 1996 è un politico italiano, fondatore del movimento Italia dei Valori. Attualmente è ministro delle infrastrutture.
[modifica] Eventi e ricorrenze
Le feste religiose più importanti sono: la Madonna di Bisaccia (16 maggio), San Matteo (21 settembre) e San Paolo Apostolo (29 giugno). Degno di nota, nonché di fama nazionale, è il Presepe Vivente, evento che da oltre venti anni attira visitatori da tutta la Penisola nello scenario unico delle grotte arenarie.
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Collegamenti esterni
- Montenero On Line, portale su Montenero di Bisaccia
- Associazione di Promozione Sociale Bisaccia
- Il blog su Montenero di Bisaccia
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti