Monti Cantari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Monti Càntari sono una catena montuosa appartenente all'Appennino centrale, sita al confine fra Lazio ed Abruzzo, a cavallo fra le fra le province di Frosinone e dell'Aquila.
Sono limitati a nord e ad est dalla Val Roveto, a sud-est dai vicini Monti Ernici, a sud dalla Ciociaria, ad ovest dalla Val Granara e dal territorio di Filettino e a nord-ovest dal valico della Serra S. Antonio.
La vetta più elevata è il Monte Viglio, che misura 2156 m di altezza s.l.m.
I Monti Càntari sono un'area protetta con l'istituzione del Parco Naturale Regionale dell'Appennino "Monti Simbruini".
Indice |
[modifica] Descrizione
Nel contesto montuoso che va sotto il nome di Monti Simbruini-Ernici, costituito tipicamente da catene sviluppate da nord ovest a sud est, prima con le costiere boscose dei Monti Simbruini, poi con le creste aeree dei Monti Ernici, i Monti Càntari, con il loro orientamento nord-sud, rappresentano una soluzione di continuità.
Lo spartiacque ha inizio, a nord, al valico della Serra S. Antonio (1608 m); da qui la quota comincia progressivamente ad elevarsi, con le faggete dell'Insuglietta. A partire dalla Fonte della Moscosa si delineano nettamente le propaggini del Monte Piano (1838 m), quindi il susseguirsi delle cime dei Cantari (un complesso di vette senza nome: 1992 m, 2050 m, 2088 m, 2103 m), per culminare nella vetta del Monte Viglio (2156 m), preceduto dalla tozza mole del gendarme (2113 m). Al di là (sud-sud ovest) di questo punto più elevato della catena, lo spartiacque comincia a perdere quota e, superata la bocchetta del Viglio (1936 m, un valico naturale fra la Val Granara e la Val Roveto), scende alla cima del Monte Pratiglio (1884 m).
Interrotta dalla depressione della Valle del Pratiglio, la catena riprende quota e risale rapidamente fino ad elevarsi nella cima del Monte Femmina Morta (1720 m) e del Monte Crepacuore (1997 m), che da questo lato settentrionale risulta più ripido rispetto a come appare dal versante meridionale. Il Crepacuore è considerato la cima terminale, verso sud, della catena; da qui, a partire dalle alture che circondano Campo Catino, ha inizio la catena dei Monti Ernici propriamente detti.
[modifica] Conformazione
I Monti Cantari sono una catena montuosa di notevole altezza - relativamente alla scala appenninica - ma di breve estensione (circa 11 km dal Valico della Serra S. Antonio al Monte Crepacuore).
Forse per questo motivo tale gruppo montuoso viene spesso confuso con i Monti Simbruini o con i Monti Ernici. In particolare, il Monte Viglio viene a volte descritto come la cima principale dei Monti Simbruini mentre il Monte Crepacuore viene inserito erroneamente nei Monti Ernici. In realtà la catena dei Monti Càntari possiede una consistenza geologica e geografica a sé stante rispetto alle due altre e più estese catene.
Orientata da nord a sud, piuttosto che da nord-ovest a sud-est, come si è già accennato, i Monti Càntari realizzano un ecosistema più severo ed isolato rispetto ai Simbruini. Lungo i fianchi del Monte Viglio, e in particolare sul suo versante occidentale, sono evidenti sia i segni del glacialismo (circhi glaciali verso la Val Granara) sia i solchi aperti, nella vegetazione sottostante, dalle frequenti valanghe.
Tutta la catena dei Càntari è composta da calcari mesozoici e cenozoici. Molto pronunciati anche i fenomeni carsici, che trovano espressioni notevoli nella Grotta della Neve (1816 m) e nel Pozzo della Neve (1509 m), entrambi sulle falde del Monte Piano (1838 m). La cascata della Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo, nei pressi di Morino, in Val Roveto, è uno dei più begli esempi dei fenomeni dovuti al carsismo presenti in loco.
[modifica] Rilievi Principali
Scorrendo la catena da nord a sud emergono:
- Monte Piano (m 1838)
- I Cantari (m 1992, m 2050, m 2088, m 2103)
- Monte Viglio (m 2156)
- Monte Pratiglio (m 1884)
- Monte Femmina Morta (m 1720)
- Monte Crepacuore (m 1997)
[modifica] Riferimenti Bibliografici
- Alberto Osti Guerrazzi: I 2000 dell'Appennino. Edizioni Il Lupo & Co., Via della Pineta 3, 67064 Pereto (AQ). 1a edizione luglio 2002.
- Carlo Coronati e Duilio Roggero: Escursionismo, Sciescursionismo, Mountain Bike nel Parco Naturale di Simbuini. Edizioni Il Lupo & Co., Via della Pineta 3, 67064 Pereto (AQ). 1a edizione luglio 1999.
- Stefano Ardito: A piedi nel Lazio. Guide Iter, S.S. Sublacense km 13,600, 00028 Subiaco (Roma). 1999.