Monti Sabatini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monti Sabatini | |
---|---|
![]() L'area dei Monti Sabatini vista dal satellite (la zona circolare piu scura e' il Lago di Bracciano e quella più piccola a Sud-Est il Lago di Martignano) |
|
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | Roma |
Località: | Bracciano, Anguillara Sabazia, Manziana, Trevignano, Oriolo Romano, Canale Monterano |
Altezza: | 612 m s.l.m. |
Catena: | Antiappennino Laziale |
Coordinate: | 42°9'60" Nord, 12°14'60"Est |
|
I Monti Sabatini si trovano a circa 35Km a Nord-Ovest di Roma nella zona fra la valle del Tevere ed il Mare Tirreno, compresa fra la Via Claudia Braccianense a Sud-Ovest e la Via Cassia ad Est. I Monti Sabatini fanno parte insieme ai Monti Volsini ed ai Monti Cimini degli Antiappennini Laziali.
I Sabatini sono un'area collinare di modesta altitudine formata dai resti dell'antico Vulcano Sabatino, del quale rimangono i crateri che costituiscono i laghi di Bracciano e di Martignano. L'area e' fittamente ricoperta da vegetazione appartenente al bosco mediterraneo e presenta una particolare morfologia del suolo vulcanico.
La cima piu alta e' il Monte Rocca Romana che arriva a 612 m. e si trova a Nord del Lago di Bracciano.
Le altre cime sono:
Monte Calvi | m. 585 |
Poggio le Forche | m. 530 |
Monte San Vito | m. 421 |
Monte Sant'Angelo | m. 376 |