Mortai USA II G.M.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] M2
I mortai americani della Seconda guerra mondiale appartenevano a 3 tipi fondamentali. Il più leggero era l'M2, derivato dal Brandt da 60mm. eccellente arma d'appoggio per la fanteria ai livelli più bassi.
Esso aveva un calibro di poco superiore a quello di altre armi similari, come quelle da 50mm, ma aveva una potenza maggiore e una gittata di ben 1600-1800m. Esso ebbe una versione da pararacudisti, l'M19, che era alleggerita, ma poco prodotta: infatti, aveva una gittata di appena 350 metri, la minore mai avuta di un mortaio americano.
Calibro: 60mm.
Lunghezza: bocca da fuoco, 72cm.
Peso: complessivo 19 kg
Elevazione: +40-85
Direzione: 14 gradi
Gittata; 1815 m.
Proiettili: 1,36 HE
[modifica] M1
Il successivo M1 da 81mm. era un'arma media, sempre derivata da un Brandt Model 1927/31.
Essa era un mortaio potente e capace, trasportabile in un carrello a mano M6A1 oppure, più spesso, su di un veicolo semicingolato M2/M3 chiamata M21.
Calibro: 81,4mm.
Lunghezza: bocca da fuoco, 125,7 cm.
Peso: complessivo 61,7kg
Elevazione: +40-85
Direzione: 14 gradi
Gittata; 3000m.
Proiettili: 3,12 HE
[modifica] Chemical mortar
Mortai di maggiore calibro erano pure disponibili, e in questo caso di progettazione americana. Si trattava del Chemical Mortar da 106,7mm o più comunemente, da 107mm.
Inizialmente si trattava di un sistema per avere la rapida formazione di cortine nebbiogene, ma subito si capì che con tale arma si potevano anche usare granate HE con efficacia.
La sua canna era rigata, cosa che permetteva un'incremento di gittata e precisione notevole rispetto ad altre armi. In effetti essa era considerata a tutti gli effetti un pezzo d'artiglieria, e non un'arma di supporto alla fanteria.
Calibro: 106,7mm.
Lunghezza: bocca da fuoco, 102 cm.
Peso: complessivo 150kg
Elevazione: +45-59
Direzione: 7gradi
Gittata; 4023m.
Proiettili: 14,5 He
Tutte queste armi sono rimaste per decenni in servizio nell'esercito USA, specie quella da 107mm , installata in semoventi derivati dal veicolo M113. I vietnamiti usarono invece contro gli americani la versione cinese del mortaio da 60mm., che a sua volta era la derivazione dell'originale Brandt.