Motosega
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una motosega (talvolta moto sega) è una sega meccanica automatica e portatile. Viene di solito utilizzata in attività come il taglio degli alberi, la potatura e il taglio dei tronchi degli alberi, sia da boscaioli che dai vigili del fuoco, per favorire lo spegnimento degli incendi. Alcune motoseghe hanno lame particolari, sviluppate appositamente per usi speciali.
Una motosega consiste in un motore a combustione interna a due tempi alimentato solitamente con una miscela di benzina e olio, anche se alcuni modelli sono elettrici, in una "guide bar" che serve a trasmettere il movimento dal motore alla catena che funge da lama vera e propria. Si tratta, infatti, di una catena assai simile a quella utilizzata nelle biciclette, ma senza le rotelline. Ogni segmento di questa catena ha una piccola lama, chiamata "dente".
[modifica] Manutenzione
Una motosega deve essere lubrificata con due oli diversi, uno per il motore, l'altro per la lama. Nel primo caso, è lo stesso combustibile a lubrificare il motore, in quanto, come nella maggior parte dei motori a due tempi, il combustibile contiene fra il 2 e il 5% di olio. Tuttavia questa mistura è altamente infiammabile, e questo richiede che le lama e la sega e tutte le parti che richiedono una lubrificazione esterna vengano oliate con un olio diverso. Si tratta di un olio particolare, fabbricato in modo tale da evitare gli schizzi che la forza centrifuga della lama in movimento possono provocare. L'uso di un olio sbagliato (per esempio in viscosità) è spesso causa di danneggiamento della sega, e talvolta accade che la catena si stacchi dalla barra di metallo, risultando molto pericolosa.
[modifica] Sicurezza
L'uso di una motosega può risultare assai pericoloso anche se viene utilizzata con tutte le precauzioni. Può accadere, durante un normale lavoro di taglio della legna, che una della lame della catena incida il legno senza però tagliarlo completamente: in questo modo, la catena si blocca e la motosega viene spinta verso l'alto, con la possibilità che l'operatore perda il controllo dell'attrezzo o che finisca per ferirsi con lo stesso. Questo fenomeno, definito in inglese kickback, avviene anche qualora si utilizza la motosega per tentare di tagliare materiali non idonei. Per questo in molte parti del mondo dove la motosega è uno strumento diffuso, viene prescritto che l'operatore indossi speciali abiti e che, addirittura, sia in possesso di una licenza per l'uso.
Altri disturbi derivanti dall'uso della motosega sono l'acufene e altri tipi di malattie dovuti alle vibrazioni e ai rumori emessi dall'attrezzo.