Movimento Studenti di Azione Cattolica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC) è il movimento dell'Azione Cattolica che rappresenta l'attenzione missionaria agli studenti e al mondo della scuola media superiore.
[modifica] Storia
Il Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC) è l'espressione, a misura di studente, dell'attenzione missionaria dell’Azione Cattolica Italiana (ACI) agli adolescenti nella loro condizione di studenti, e della presenza organica e del servizio specifico dell'Associazione alla pastorale studentesca. Pertanto è parte integrante del Settore Giovani, nell'ambito del quale si colloca la sua specifica proposta, organizzazione e attività. Esso ha finalità educative, culturali e missionarie e si rivolge agli studenti del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione. Le sue attività sono aperte a tutti, senza distinzioni etniche, ideologiche, politiche o religiose
Le origini del movimento risalgono fin dal 1910, quando circoli studenteschi della Società della Gioventù Cattolica (SGC, l'Azione Cattolica di allora) cominciarono a riunirsi e a darsi ordinamento nazionale. Il MSAC (questa la denominazione assunta dal 1969 con il nuovo statuto dell'AC) si configura immediatamente attraverso gruppi cittadini e di istituto come il tentativo di passare da un apostolato del singolo studente cristiano a quello di un gruppo più organizzato, visibile e propositivo.
La storia centenaria del MSAC si intreccia fortemente con la storia della scuola italiana. il MSAC come associazione studentesca fa parte del Forum delle associazioni studentesche maggiormente rappresentative presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti nasce appunto da una proposta msacchina
[modifica] Struttura
L'attività principale del MSAC si svolge nelle scuole, nelle quali gli aderenti (i msacchini) propongono diverse iniziative suddivise in quattro "stanze" specifiche: il punto d'incontro, la formazione specifica, gli orientamenti culturali e il primo annuncio. L'organizzazione e il collegamento con il coordinamento nazionale è affidato alla Segreteria Nazionale, di cui fanno parte il Segretario Nazionale, eletto dal Congresso triennale dei segretari diocesani, l'Assistente Nazionale e uno o più collaboratori centrali. L'Equipe Nazionale, formata dagli incaricati regionali e da membri cooptati, coadiuva la Segreteria Nazionale nell'attività del movimento. In alcune diocesi il MSAC è chiamato in maniera differente e declinato in diverse forme (ad esempio: Azione Cattolica Studenti a Milano, Gioventù Studentesca) per motivi più che altro storici.
[modifica] Collegamenti esterni
Sito ufficiale del MSAC nazionale
|