Muntiacus reevesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Muntjak di Reeves | ||||||||||||||||
![]() Muntiacus reevesi |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Muntiacus reevesi Ogilby, 1839 |
Il muntjak di Reeves (così chiamato in onore dell'ufficiale della Compagnia delle Indie Orientali John Reeves) è detto anche muntjak di Formosa, dal nome dell'isola di Taiwan, della quale è originario. È stato inoltre introdotto con successo nell'Asia orientale, in Olanda e nel Regno Unito.
L'esemplare adulto misura fino a 1 m di lunghezza ed ha un peso compreso fra i 10 ed i 18 kg. Il maschio possiede corte corna (al massimo 13 cm), che usa nei combattimenti o per difendersi, assieme agli aguzzi canini superiori. Se agitato, emette un suono simile all'abbaiare di un cane. Si nutre di bacche, germogli e foglie.