Mura di Lucca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La mura di Lucca sono tra gli esempi più estesi e meglio conservati di fortificazione alla moderna in Europa.
L'attuale cerchia muraria è il frutto della completa ricostruzione operata dal 1504 e terminata solo nel 1645. Articolate in 12 cortine e con ben undici baluardi che danno al centro cittadino una forma "a stella", noin vennero però mai usate durante un contesto bellico e funzionarono forse più come deterrente contro le mire espansionistiche di una vicina invadente come la Firenze del Granducato.
Costruite in cotto rosso, sono circondate da un ampio "campo bellico" entro il quale era proibito costruire qualsiasi edificio e è tutt'ora tenuto a prato e con i fossati.
Oggi le mura sono un grande parco pubblico, completamente ricoperto da viali alberati, sui quali è piacevole passeggiare o andare in bicicletta osservando il centro storico. Le mura contennero la città fino al XIX secolo e tutt'oggi l'espanzione urbanistica all'esterno di esse è relativamente limitata rispetto ad altri centri della regione.