Museo delle navi romane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Museo delle navi romane è un museo archeologico in corso di allestimento a Pisa.
Nel dicembre del 1998 durante i lavori per la costruzione di uno snodo ferroviario presso la stazione di Pisa San Rossore iniziarono a emergere dagli scavi sotterranei tracce di materiale archeologico.
la scoperta si rivelò presto ben più importante del previsto, trattandosi di un sito di grande impoprtanza quale il porto pisano usato in epoca etrusca e romana, in un arco dal V secolo a.C. al V d.C., e creduto perduto per sempre.
Ma la sorpresa maggiore fu il ritrovamento dei relitti di sedici tra navi da trasporto e barche perfettamente conservate, grazie alla particolare situazione di completa mancanza di ossigeno dello strato sotterraneo. Ci sono così potuti pervenire materiali tipicamente deperibili, quali legno, cordami, cesterie, attrezzi da pesca e utensili. Inoltre si è recuparato buona parte del carico di queste navi contenuto in anfore e vasi. Dagli studi approfonditi si è potuti risalire anche a valide ipotesi sull'area di provenienza delle navi, che sarebbero giunte da varie parti del Mediterraneo: Gallia, Campania, Adriatico...
La scoperta eccezionale ha fatto parlare di una Pompei in versione marittima. Attualmente però i lavori di scavo hanno subito interruzioni e rallentamenti e, anche per la questione di trovare i più adeguati metodi di conservazione, è non è ancora conclusa la costruzione un'adeguata sede museale per i reperti; è comunque visitabile su prenotazione il cantiere delle Navi, presso il quale vengono periodicamente organizzate visite guidate.