Progetto:Musica/Musica aperta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wikipedia contiene una grossa quantita' di immagini ma allo stante un piccolissima quantita' di materiale legato alla musica. Obiettivo di questo progetto è spronare gli utenti wiki a raccogliere materiale di questo tipo tenendo conto che esistono gia' progetti, in qualche modo paralleli a wiki, che contengono informazioni di questo tipo. Progetti con cui sarebbe utile collaborare.
- (EN) Mutopia Project (spartiti di pubblico dominio)
- (EN) Project Gutenberg (sottoprogetto spartiti musicali)
- (EN) PianoSheets.org
- Icking Music Archive
- Elenco di standard: The Fake Book Index (lista dei titoli dei brani contenuti in innumerevoli fake book e real book, legali e illegali))
Questo materiale è diviso, almeno in prima approssimazione, in queste categorie.
- Musica scritta: quindi spartiti intavolature etc. Tutte quelle scritture, magari storiche, grazie alle quali la musica puo' essere conservata in modalita' diversa dal suono. Sarebbe interessante in questo campo avere anche degli "spartiti" (il termine è usato in forma impropria) con formalismi diversi da quelli attuali.
- Registrazioni.
- La via di mezzo tra le due precedenti : ovvero la musica registrata in qualche formato elettronico (midi in particolare) che consenta sia l'ascolto sia lo studio e la, eventuale, modifica dello stesso.
Indice |
[modifica] Cosa serve (in generale)
- lista dei brani public domain famosi. (Allo stante si presume sia molto difficile trovare musica aperta con copyright diverso dal public domain. Considerato il fatto che si presume che i pezzi da raccogliere dovrebbero avere importanza tale da poter essere sensatamente essere inclusi in una enciclopedia.
- lista di persone disponibili a suonarle/ riprodurle al computer
- lista di persone disponibili a supportare tecnicamente le precedenti.
- lista fonti con musica gia' disponibile
- spartiti/tablature (intavolature)/ testi ed altro di brani famosi da mettere in wiki source o forse book. È da risolvere la modalita' di inserimento.
[modifica] Generi in cui è facile trovare brani open
[modifica] Classica
tutta esclusi i pochi dell'inizio 900.
[modifica] Blues Jazz
- Robert Johnson ?
- New Orleans
- in generale molti standards possono essere riprodotti (ma non copiati o scansionati).
[modifica] Traditional/ Musica popolare
- Amazing grace
- Ci sono già Immagine:Amazing grace.ogg (deve essere un pezzo "storico", perché sennò uno si vergognerebbe ad uploadare una roba così stonata) e Immagine:Amazing Grace-organ.ogg, all'organo.
- Gospel/spiritual a go-go
- Migliaia di motivi popolari della tradizione irlandese/inglese/americana dal tardo 1600 ai giorni nostri in formato ABC, facilmente convertibili in MIDI, PDF, Postscript, formati raster ad esempio su the session. Il problema è più che altro com trattarli enciclopedicamente.
[modifica] Midi
- Il Software (proprietario) Band-in-a-box potrebbe permettere di creare molti midi sulla base dello schema degli accordi.
[modifica] Utenti interessati
nome interessato a
- Silkwood - scrittura di spartiti nella notazione ABC(plus) che consente la loro immediata conversione in MIDI. (ditemi...)
- Draco - blues, jazz primi novecento, traditional americani
- Carlo394 - jazz, swing, fusion, sperimentale e blues. mi piacerebbe in qualità di esecutore.
- --alf · scrivimi 20:43, 1 ott 2006 (CEST) Jazz, classica, blues. Ho molti dubbi che gli standard possano essere riprodotti. Vale la regola dei 70 anni dalla morte dell'autore direi.
- -- magari più avanti: esecutore tramite Timidity (sf2) Redsun 19:02, 3 ott 2006 (CEST)
- Toobaz, anche se non ho molto tempo (però se può essere utile, posso far sì che il mio bot tenga un po' di ordine nelle categorie dedicate, e in particolare, 1) prenda i file prodotti ed effettui le conversioni automatiche in tutti i seguenti formati: ABC, MIDI, lilypond, pdf... ed eventualmente altri che non mi vengono in mente 2) raccolga una lista di tali tipi di file su it.wiki, una su commons e sposti il tutto su commons) e intendo sollevare una questione un po' tecnica ed un po' di principio, e lo faccio sopra.
- interessato ma scettico --L'uomo in ammollo 21:41, 24 ott 2006 (CEST)