Discussione:Nabucodonosor II
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A causa delle giuste regole di wikipedia, che al presente conosco poco, e per evitare continui accessi e pagine modificate, ritiengo più opportuno rimandare il proprio contributo storico in merito al periodo Neobabilonese, se pure relativo alla datazione meno accreditata, in un secondo tempo, quando tutto il materiale sarà stato tradotto e ordinato in modo confacente (possibilmente) per wikipedia. Scusate il dirturbo arrecatovi. Sotto, la tematica alla quale stavo lavorando. :-( --Monseppe 11:51, 3 apr 2007 (CEST)
Informazioni in merito ad aventuali contestazioni sulle informazioni e sulle date relative al periodo neobabilonese e a Nabucodonosor II nella pagina in italiano. Motivi dell'opera.
La collocazione alternativa della datazione di inizio del regno di Nabucodonosor al 625 a.C. è fatta sulla base di una personale e lunga ricerca archeologica con verifica delle corrispondenze astronomiche descritte sul diario Astronomico noto come Vat 4956.
I riferimenti sono basati sul possibile suo 38° anno di regno al momento dell'osservazione descritta nel diario, che trova anche notevoli corrispondenze astronomiche alla data del 587bc (-586 astronomico), rispetto alla datazione attualmente convenzionalmente accettata per tale diario e valutata per l'anno 568bc (-567 astronomico).
La valutazione di "38° anno" e di eventuali altre differenze, è fatta sulla valutazione dei segni cuneiformi osservabili sul documento d'argilla originale, il Vat 4956, e specialmente alla sua prima riga, i primi segni della parte frontale.
Tale diversa valutazione della data, ovviamente, discorda con quella stabilita da A. Sachs nella sua valutazione del diario astronomico con la data da lui verificata per l'anno 568bc. In caso di contestazioni, per la tutela della serietà del lavoro svolto da Sachs e da Hunger, si prega di tenere presente pure l'effetto dei risultati astronomici molto similari delle due relazioni (la mia e quella di Sachs), specialmente in merito alla Luna, dovuto al ciclo di Metone (19 anni di differenza).
La valutazione del cubito astronomico usato da Babilonesi per le misure astrali indicate nel diario, trova ulteriore conferma per la datazione del 587bc, in quanto risulta essere di 4° contro i 2° stimati da A. Sachs. Tale affermazione è fatta sulla base della posizione della luna citata nella parte obverse del diario alla linea 7, che, in pari data, ma diverso anno, pure è valutata da Sachs in tale posizione e risulta essere appunto di 4°.
Nel diario ci sono pure evidenze che l'eclisse di Luna (totale) che ci fu in tale anno da me indicato, il 587bc, il 4 Luglio, sia stata "osservata" e che ne sia stato perfino indicato in riga 18 della parte frontale del diario il momento della la sua fase centrale mediante la posizione della stella Denebola (del Leone) che in quel momento viene indicato che stava tramontando. Non credo ad un caso se l'orario calcolato al computer coincide con uno scarto di soli 2-3 minuti.
Le altre informazioni le potete trovare al link: http://digilander.libero.it/perveritante/ dove sono date, a sommi capi, vista la complessità della materia in esame, per risultati più importanti della ricerca storica, astronomica, archelogica e cronologica di sudette affermazioni.
Il confronto fra la cronologia neobabilonese (sulla verifica per la datazione del 587bc relativa al diario) e le informazioni storiche dello stesso periodo contenute nella bibbia trova una ottima corrispondenza con il 38° anno di Nabucodonosor che corrisponde al 587bc, a partire dal 22 aprile, come data di inizio delle osservazioni astronomiche ivi riportate.
Spero che eventuali contestazioni siano competentemente giustificate documentate e personalmente verificate, prima di essere fatte. I principali documenti consultati in tale ricerca sono: Vat 4956, Bm 32312, Bm 21946, Nabonedo h1-B, Bm 21901, tavole LBAT, canone di Tolomeo, Cronologia Babilonese di Parcker e Dubberstein, la Bibbia, e molti altri documenti connessi. Il programma di astronomia usato nella verifica è il RedShift3 e i dati sono stati paragonati (dove possibile) ai dati forniti dal sito della Nasa. Le eclissi sono state poi anche verificate con un programma alternativo, "Eclipse 625" dell'astronomo Marco Menichelli. I risultati di RedShift3 sono stati paragonati con i risultati di SKY, il programma usato da Sachs nella sua relazione, per valutarne le corrispondenze dei parametri astonomici (a pari input di dati).
La reinterpretazione dei testi cuneiformi è stata fatta in base alla consultazione di diversi dizionari, dei quali uno di oltre 6000 lemmi e nel contesto suggerito dalle righe del diario relativamente al diverso tempo preso in esame, il 587bc. La verifica astronomica è stata fatta consultando e confrontando pure la ricerca fatta da A. Sachs e H. Hunger nel loro sito www.caeno.org e prendendo visione dei più attinenti e importanti documenti storici e archeologici ivi riportati.
Comprendo la problematica di tale tipo di informazione e chiedo anche aiuto, dove necessario, per poterla esporre secondo i criteri di wikipedia. Anche la bibbia, vista storicamente, è una importante enciclopedia. Qui non contesto nessun lavoro alternativo, me ne guarderei. Ritengo però opportuno che coloro che considerano valida la data alternativa relativa al periodo neobabilonese, possano similmente avere enciclopedicamente i loro indici di riferimento. Coerentemente, e per evitare problemi con lo spirito di wikipedia, il rimando ad una nota identificherà le voci che sono attinenti alla datazione alternativa che come rifermento farà capo a Nabucodonosor II (in italiano) e a questa discussione informativa.
Se tali informazioni non sono giustificatamente gradite in wikipwdia, cancellatemi e inviatemi una nota informativa. Credo di aver esposto abbastanza correttamente dal punto di vista storico negli avvenimenti descritti nella prima pagina già preparata; dove ho sbagliato, se desiderate, fatemelo sapere; per la presentazioni delle voci... datemi il tempo di adeguarmi agli schemi di Wikipedia, grazie. Per le pagine "in preparazione" datemi il tempo di prepararle; sto facendo tutto assolutamente da solo :-(. Nella discussione: 607_a.C. ho firmato una liberatoria per "Wikipedia" e per i "Testimoni di Geova". Di più non posso fare.
sono aperto ad intelligenti dialoghi, ma solo in italiano. per contestazioni, si prega di non farlo tramite Wikipedia, che non è la sede predisposta per ciò. Potete rivolgervi, in italiano e col rispetto dovuto ad ogni persona, tramite la mia mail ufficiale: monseppe@libero.it Non risponderò a provocazioni.
--Monseppe 02:33, 27 mar 2007 (CEST)