Neonomadismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è stata proposta per la cancellazione. NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina.Se non vuoi che venga cancellata, leggi le relative regole, partecipa alla discussione e, se ne hai i requisiti, vota per la cancellazione o per il mantenimento. Qualsiasi miglioramento alla voce è comunque ben accetto.
|
Con neonomadismo si definisce quell'approccio esistenziale (stile di vita, stile di lavoro, modo di relazionarsi con l'ambiente circostante e le altre persone) messo in atto da uomini e donne a partire dalla seconda metà degli anni '90 del XX secolo, nel momento in cui lo sviluppo di potenti tecnologie di comunicazione e interconnessione planetaria ha consentito di praticare nuove forme di erranza lavorativa, culturale e psicologica. Fra i primi ad aver evidenziato questo fenomeno, dandone una dettagliata descrizione, è stata la giornalista e scrittrice italiana Arianna Dagnino, autrice del saggio "I Nuovi Nomadi. Pionieri della mutazione, culture evolutive, nuove professioni", pubblicato nel 1996 dall'editore Castelvecchi (Roma) e ora disponibile gratuitamente online tramite download.