Niamey
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niamey | |
Capitale | Niamey |
Popolazione | 707,951 abitanti |
Censimento | 2001 |
Area | 670 km² |
Densità | 1056,64/km² |
Mappa | |
![]() |
Niamey è la capitale del Niger e capoluogo del dipartimento/distretto omonimo. È la città principale del Niger e sorge sulle rive del fiume Niger, prevalentemente sulla riva destra. Centro amministrativo, culturale ed economico della nazione, si trova a coordinate 13°31'17" Nord e 2°6'19" Est [1].
La città sorge in una regione di coltivazione delle arachidi. Mentre l'industria manifatturiera riguarda mattoni, prodotti in ceramica e tessle.
Niamey venne probabilmente fondata nel XVIII secolo, ma ebbe poca importanza per l'area fino a quando i francesi non vi costruirono una postazione coloniale negli anni 1890. Nel 1926 Niamey divenne la capitale del Niger, e la popolazione aumentò gradualmente da crica 3.000 unità nel 1930, a circa 30.000 nel 1960, 250.000 nel 1980 e - secondo le stime - a 800.000 nel 2000. La principale causa di tale incremento è stata l'immigrazione durante i periodi di siccità.
Tra i luoghi di interesse della città troviamo il Museo Nazionale del Niger, comprendente uno zoo, un museo di architettura vernacolare, u centro dell'artigianato, e una mostra comprendente scheletri di dinosauro e l'Albero di Tenéré. Sono presenti anche centri culturali statunitensi, francesi e nigeriani, due importanti mercati, e una tradizionale arena per la lotta.
La città ospita anche l'aeroporto Diori Hamani, la Scuola Nazionale di Amministrazione, l'Università Abdou Moumouni di Niamey, e molti altri istituti.
Nel dicembre 2005 ospitò i Jeux de la Francophonie.
[modifica] Collegamenti esterni
|
![]() |
---|---|
Agadez | Diffa | Dosso | Maradi | Niamey | Tahoua | Tillabéri | Zinder |