Noctis Labyrinthus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Noctis Labyrinthus |
|
Tipologia: | Labyrinthus |
Pianeta: | Marte |
Dati topografici | |
Latitudine: | 7,0° S |
Longitudine: | 102,2° W |
Estensione: | 1263 km |
Noctis Labyrinthus è una regione della superficie di Marte, situata all'estremo occidentale delle Valles Marineris, a nord di Syria Planum e ad est di Pavonis Mons, caratterizzata da una morfologia disordinata e dalla presenza di grandi fratture e canyon, che si sviluppano in diverse direzioni attorno a enormi agglomerati di terreno più antico. Le parti superiori di questi ammassi sono composte da materiale più recente, forse frutto dell'attività vulcanica della vicina regione di Tharsis; alcune sono tuttavia caratterizzate da materiale più vecchio, più ricco di crateri d'impatto e più corrugato. Le pareti dei canyon sono costituite da roccia omogenea, mentre i loro letti sono ricchi di materiale di origine sedimentaria o fluviale.
Regioni simili a Noctis Labyrinthus si trovano abbastanza comunemente a valle di canali anticamente percorsi da fluidi quali l'acqua o il diossido di carbonio liquido o gassoso.
Formazioni geologiche marziane |
---|
Catenae · Cavi · Chaos · Chasmata · Colles · Crateri · Dorsa · Fluctūs · Fossae · Labēs · Labyrinthi · Lingulae · Mensae · Montes · Paterae · Planitiae · Plana · Rupēs · Scopuli · Sulci · Terrae · Tholi · Undae · Valles · Vastitates |
Voci correlate: Marte · Superficie di Marte · Esogeologia · Portale Astronomia |