Nocturne
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nocturne | ||
---|---|---|
Artista | Siouxsie and the Banshees | |
Tipo album | Live | |
Pubblicazione | 1983 | |
Durata | 76 min: 31 sec | |
Dischi | 2 LP, 1 CD | |
Tracce | 16 | |
Genere | Gothic rock | |
Etichetta | Polydor Records | |
Produttore | Siouxsie and the Banshees, Mike Hedges | |
Registrazione | - |
Siouxsie and the Banshees - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente A Kiss in the Dreamhouse (1982) |
Album successivo Hyaena (1984) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Nocturne è il titolo del primo doppio album dal vivo dei Siouxsie and the Banshees, pubblicato nel novembre 1983 per la Polydor Records.
Dopo cinque anni in cui hanno pubblicato nuovi album a ritmo serrato, i Banshees si prendono una pausa: la cantante Siouxsie e il batterista Budgie lavorano al primo album del loro progetto parallello The Creatures, Feast, mentre il bassista Steven Severin ha formato con Robert Smith dei Cure il gruppo The Glove, impegnato nella registrazione dell'album Blue Sunshine. Nel frattempo, quindi, i Banshees rilasciano il loro primo doppio album dal vivo, testimonianza dei due concerti tenuti alla Royal Albert Hall di Londra il 30 settembre e 1 ottobre 1983. La scaletta presenta molti brani dal recente A Kiss in the Dreamhouse, ma anche curiosità o pezzi poco noti come le b-side Pulled to Bits e Eve White/Eve Black.
Con lo stesso titolo viene fatto uscire anche un video degli stessi concerti, in cui l'inquietante e provocatoria Siouxsie Sioux, assurta a vera e propria icona del movimento dark, dà sfoggio del proprio carisma sul palco, fra trucco pesante, capelli corvini, pose minacciose, urla angoscianti. I fan e i cultori la adorano, gli altri rimangono perplessi. Si tratta comunque di un indirizzo stilistico da cui il gruppo si è già parzialmente allontanato con A Kiss in the Dreamhouse e che abbandonerà di lì a poco, per arrivare a suoni più ricercati e interessanti.
L'album raggiunse la posizione n. 29 delle classifiche britanniche. Lapidario fu però il giudizio delle riviste specializzate: "ciarpame".
[modifica] Tracklist
- Israel (6:45)
- Dear Prudence (3:55)
- Paradise Place (4:28)
- Melt! (3:48)
- Cascade (4:35)
- Pulled To Bits (4:03)
- Night Shift (6:27)
- Sin In My Heart (3:31)
- Slowdive (4:18)
- Painted Bird (3:56)
- Happy House (4:39)
- Switch (6:35)
- Spellbound (4:31)
- Helter Skelter (3:42)
- Eve White/Eve Black (2:48)
- Voodoo Dolly (8:42)
[modifica] Curiosità
- Dopo aver collaborato con gli amici Siouxsie e Severin durante il tour di Join Hands del 1979, Robert Smith dei Cure torna a far parte dei Banshees in qualità di chitarrista, in un periodo in cui il suo gruppo è in un momento di pausa. Con i Banshees registrerà anche il successivo album di studio Hyaena.
- La musica introduttiva è un estratto del balletto La sagra della primavera di Igor Stravinskij (1913).
[modifica] Formazione
- Siouxsie Sioux: voce
- Steven Severin: basso
- Budgie: batteria, percussioni
- Robert Smith: chitarra