Nuna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Columbia, anche detta Nuna od Hudsonia, è stato uno dei primi supercontinenti; la sua esistenza durò approssimativamente da 1,8 ad 1,5 miliardi di anni fa, nel Paleoprotozoico. Era costituito da proto-cratoni che si trovavano in Laurenzia, Baltica, Ucraina, Amazzonia, Australia, e verosimilmente anche in Siberia, Cina settentrionale enel Kalahari. La sua esistenza si fonda su dati provenienti dal paleomagnetismo terrestre.
Le dimensioni della Columbia sono stimate in circa 12900 km da nord a sud e più o meno 4800 km di larghezza nella sua parte più larga. A quei tempi, la costa orientale indiana era contigua al Nord America occidentale, così come l'Australia meridionale ed il Canada. Il Sudamerica era ruotato in modo tale che il Brasile confinava con il Nordamerica orientale, formando un margine continentale che si estendeva fino alla Scandinavia meridionale.
La Columbia si formò durante le collisioni orogenetiche di 2 miliardi di anni fa e raggruppava praticamente tutti i blocchi continentali presenti a quel tempo. Iniziò a frammentarsi circa 1,6 miliardi di anni , col distacco parziale della Laurentia e dell'[[India] e continuando fino alla frammentazione totale avvenuta circa 1,2 miliardi di anni fa. I frammenti della Columbia, circa 500 milioni di anni più tardi, andarono a formare il supercontinente della Rodinia.