OK Computer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
OK Computer | ||
---|---|---|
Artista | Radiohead | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 16 giugno 1997 | |
Durata | 53 min 21 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 12 | |
Genere | rock alternativo | |
Etichetta | Parlophone | |
Produttore | Nigel Godrich | |
Registrazione | 1996 - 1997 |
Radiohead - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente The Bends (1995) |
Album successivo Kid A (2000) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
OK Computer è il terzo album dei Radiohead.
[modifica] Caratteristiche
L'album è la consacrazione del gruppo in Inghilterra, dove raggiunse la vetta della classifica, e ricevette un'accoglienza inaspettata anche negli Stati Uniti dove arrivò al n.21.
Vinse un Grammy per la "Best Alternative Rock Performance" e nel febbraio del '98, a pochi mesi dall'uscita del disco, i lettori della rivista inglese Q votarono OK Computer come miglior album di sempre.
[modifica] Lista tracce
- Airbag - 4:44
- Paranoid Android - 6:23
- Subterranean Homesick Alien - 4:27
- Exit Music (For A Film) - 4:24
- Let Down - 4:59
- Karma Police - 4:21
- Fitter Happier - 1:57
- Electioneering - 3:50
- Climbing Up The Walls - 4:45
- No Surprises - 3:48
- Lucky - 4:19
- The Tourist - 5:24
Radiohead | ||
Thom Yorke | Jonny Greenwood | Ed O'Brien | Colin Greenwood | Phil Selway | ||
Album | ||
---|---|---|
Pablo Honey | The Bends | OK Computer | Kid A | Amnesiac | Hail to the Thief |
||
EP | ||
Drill | Itch | My Iron Lung | No Surprises/Running From Demons Airbag/How Am I Driving? | I Might Be Wrong: Live Recordings | COM LAG (2plus2isfive) |
||
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |