Olimpianesimo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Olimpianesimo o Neopaganesimo classico o Neopaganesimo grecoromano [1] è una religione ricostruzionista facente parte del Neopaganesimo. Si propone come continuazione nei tempi moderni del sincretismo verificatosi in età ellenistica tra la religione romana e la religione greca, ovvero il cosiddetto Paganesimo classico. La religione olimpiana moderna tenta infatti di combinare elementi tratti dalle due tradizioni del Dodecateismo e del Romanismo. Solitamente gli olimpiani accettano l'idea dell'Uno come sorgente divina dell'universo, e come divinità immanente identificata con l'universo stesso, includendo quindi nel proprio bagaglio religioso la concezione monistica della filosofia neoplatonica. La dottrina include il culto delle dodici divinità principali del pantheon dodecateico, gli Olimpi, ma le venera secondo l'aspetto e il nome attribitogli durante l'assimilazione presso la religione romana. Il monismo della teologia olimpiana è anche strettamente correlato al fatto che l'Olimpianesimo sia la religione neopagana che più si sente continuatrice della riforma e istituzionalizzazione del Paganesimo voluta in tempi antichi dall'imperatore romano Giuliano. La religione olimpiana non possiede attualmente delle istituzioni radicate, esclusa la The Julian Society, sebbene non si identifichi specificamente come olimpiana, la maggior parte dei gruppi tendono inoltre a finire con l'essere inglobati dalla tradizione dodecateica (e la stessa cosa vale in parte per il Romanesimo), dato che è quest'ultima una delle religioni neopagane più attive e meglio organizzate.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Riferimenti
- ↑ Frequently Asked Questions on Olympianism - il sito include informazioni sulla nomenclatura utilizzata