Olio di nardo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'olio di nardo è un unguento balsamico, noto fin dalla più remota antichità, usato per ungere e frizionare il corpo.
[modifica] Storia
L'uso più antico che conosciamo, proviene da anforette, trovate nelle tombe egizie. Quest'unguento era usato dalle popolazioni israelitiche al tempo di Mosè.
In seguito è citato nel Cantico dei Cantici, uno dei libri sapienziali della Bibbia.
Ne faceva uso Maria di Betania, sorella di Lazzaro e di Marta], tanto che in una occasione, durante un pranzo a Betania, ne usò una quantità straordinaria, 1 libbra (romana, equivalente a 325 grammi equivalente a circa 11 once attuali) per ungere il capo di Gesù. Intervenne Giuda Iscariota, che era il tesoriere della compagnia, dicendo che si poteva vendere per 300 denari, da distribuire ai poveri. Ma Giovanni, apostolo, aggiunse, che Guida non lo faceva per i poveri, ma avendo la borsa, era un ladro che sottraeva i soldi tenendoli per sé. Gesù, lo rimproverò benignamente, ricordandogli che se avesse voluto far del bene ai poveri non gliene sarebbe mancata occasione, essendo quelli sempre presenti, in ogni epoca, mentre lui,il Cristo, presto non sarebbe più stato coi discepoli.
Da tutto ciò si intuisce l'estremo valore che quest'unguento ha raggiunto, tanto più che oggi quest'olio viene prodotto distillando i fiori di un Nardo unico, proveniente dalle montange del Tibet.
[modifica] Stime del valore storico
33 decilitri di olio di nardo costavano circa 300 denari nell'anno 33 dopo Cristo, cifra con la quale si poteva comprare 10 schiavi e si dice corrispondente a più di un anno di stipendio; oggi (2005), dopo 2000 anni, il prezzo è diminuito di circa 10 volte e comunque 33 dl. di spikenard oil, oggi costano circa 940 euro. Si può concludere che 33 dl di l'olio di nardo, 3400 anni fa, al tempo di Tutankhamen, costassero approssimativamente una cifra compresa come minimo fra 9400 euro e come massimo 51700 euro. Usare l'olio di nardo in toscana veniva e viene usato il termine "rossare" o rossizzare" cioè ungere e far diventare unta la parte sulla quale veniva applicato l'olio.
[modifica] Formula
Una formula approssimativa moderna di questo unguento è
- un quarto di tazza di olio di cocco, 6 gocce di essenza di nardo, 6 gocce di essenza di resina d'incenso.
In italiano si chiama genericamente olio balsamo ma senza nessun riferimento a qualche prodotto in commercio, perché prodotto tipico della profumeria israelitica.