Discussioni utente:Omniasoltemperat
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Omniasoltemperat, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ;
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 22:23, 3 nov 2006 (CET)
[modifica] Giorgio_Mainerio
La pagina sembra strutturata bene, forse sarebbe utile aggiungere qualche collegamento esterno :) --TekAndre(Contattami) 13:32, 5 nov 2006 (CET)
- La voce andrebbe meglio wikificata, ponendo tra doppie parentesi quadre le parole alle quali si pensa sia opportuno fare un legame per una navigazione all'interno dell'enciclopedia (come date, luoghi, nomi di personaggi, etc). Andrebbero anche aggiunti gli interwiki, cioè le voci presenti nelle wiki in altre lingue (cfr fr:Giorgio Mainerio). Riguardo alle opere del compositore si potrebbe aggiungere una sezione dove inserire tutte quelle da lui composte. A volte è utile far riferimento alle voci di argomento analogo per avere un'idea di come procedere. Ciao e buon lavoro, Luisa 21:52, 5 nov 2006 (CET)
[modifica] Georgius maynerius
Caro Omniasoltemperat,
eccoti il testo lievemente sbozzato (come puoi vedere da qui si tratta in fondo di ben poche cose, il tuo latino è molto valido). te lo incollo qui sotto, così che tu possa copincollarlo dove vuoi (ma tieni presente che su la.wiki la maggior parte ei contributori è anglosassone e le denominazioni romane delle date ti verranno cambiate. Infine non ho messo alcun wikilink: il tutto dovrà essere sistemato in loco quando inserirai il testo su la.wiki. Georgius Maynerius (Italice: Giorgio Mainerio) musĭcus fuit qui etiam modulos fecit.
Parmae anno incerto Natus est atque Aquileiae e vita excessit a.d. V vel IV Nonas Maias anno MDLXXXII. Verisimile est Georgii patrem in Scotiā nasci (nam Georgius Mayner in scriptis suis nomen subscribebat).
Presbyter fuit Utini annos decem abhinc annum MDLX. Illic musica studuit et Gabriel Martinengo (Italice: Gabriele Martinengo) annos quinque abhinc annum MDLXII, ac Hippolytus Chiamaterò (Italice: Ippolito Chiamaterò), annos tres abhinc annum MDLXVII, symphoniacarum rerum sui professores fuerunt.
Utini Maynerius se dedidit artibus occultis (astrologiae, arti magicae, goetiae) et Aquileiensis tribunal Inquisitionis indagavit de hac re sed tandem res iudicatas rescidit. Postea, cum consideratus esset "in lectura et cantu", migravit Aquileiam, ubi symphoniacarum rerum magister creatus est anno MDLXXVIII. Ultimis annis vitae suae iter fecit ad Venetias, Anconam atque saepe ad aquas venit.
Mors sua nuntiata est in consessu in quo canonicorum collegium habuit a.d. IV Nonas Maias anno MDLXXXII.
[modifica] Opera
Maynerius scripsit praesertim musicam sacram sed librum colligentem cantiones atque saltationes profanas quas a populo profectas erant etiam edĭdit, cui titulus erat Il primo libro de' balli (primus liber saltationum), impressum Venetiae apud Angelum Gardano (Italice: Angelo Gardano) anno MDLXXVIII.
Anno MDLXXIV ediderat librum continentem Magnificat octo tonorum... cum quatuor vocibus atque hymnum (Regina coeli) impressum Venetiae apud Johannem Barilettum (Italice: Giovanni Bariletto). Postea edidit Sacra cantica Beatissimae M Virg omnitonum sex vocum parium canenda (decem Magnificat et opus O sacrum convivium inscriptum), impressa Venetiae apud Angelum Gardano anno MDLXXX. Spero di esserti stato utile. - εΔω 17:28, 26 feb 2007 (CET)