Discussione:Ontologia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Filosofia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
E'una voce da scrivere in modo più rigoroso
- Perché non lo fai? Gac
[modifica] Ontologia e Teologia
Nell'introduzione e' scritto: "Il concetto di ontologia deriva dalla teologia,...". Questo non mi sembra vero dal punto di vista storico (vedi Parmenide). Dal punto di vista concettuale certamente vi e' una vicinanza, ma non una "derivazione". Qualcuno (piu' esperto di me) puo' chiarire il passaggio? --cog 14:24, 15 mar 2006 (CET)
Spero che adesso vada meglio. L'ontologia ha legami soprattutto con la metafisica e poi con la teologia, ma questo per ora grosso modo appare. --Truman Burbank 18:49, 24 mag 2006 (CET)
[modifica] Le origini
Andrebbe fatto un minimo di approccio storico e chiarito che l'ontologia come disciplina nasce molto dopo la metafisica. In questo senso alcuni la vedono come parte della metafisica, ma è possibile anche l'approccio opposto, cioè considerare la metafisica come una sottodisciplina dell'ontologia.
Forse da considerare che l'approccio ontologico tende in qualche modo ad usare metodologie scientifiche.Truman Burbank 14:05, 30 gen 2007 (CET)