Discussione:Opera lirica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Teatro. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
[modifica] voce
Trasferisco qui una sezione non formattata aggiunta oggi da un utente anonimo, nel caso qualcuno volesse servirsene per un'altra voce. A me pare una libera chiacchierata (in quanto tale non enciclopedica, e tra l'altro con troppi errori linguistici: perché chi intergra le voci non si pone questo elementare problema?) relativa al canto lirico, non pertinente ad una voce sintetica dedicata all'opera lirica che, come si era stabilito a suo tempo, rinvierà ad una serie di voci tematiche (storiche e tecniche). Al Pereira 23:19, 11 dic 2005 (CET)
«le voci femminili utilizzano un impostazione oggi che crea una via di mezzo tra quella maschile ed il falsetto, eseguendo altresi un appoggiatura piu accentuata nelle note gravi. Ancora oggi certi ruoli contraltili,vengono fatti da personaggi di sesso maschile (Orfeo,nell'opera Orfeo ed Euridice eseguito da un tenore leggero).In certi casi pure ci sono ruoli maschili interpretati da personaggi femminili(Cherubino nelle Nozze di Figaro viene interpretato da una donna ma in questa opera è un uomo,un seduttore). In oltre, alle principali voci maschili e femminili, ci sono diverse sotto categorie come Baritono lirico,drammatico,leggero,melodico lirico leggero ecc.;queste sottocategorie,possono essere applicabili in tutte le principali categorie di voci sia maschili e femminili. Per concludere le voci di ambo i sessi possono essere usate differentemente, per esempio nel Verismo e Melodramma si predilige una potenza vocale molto forte, questo non capita invece nelle opere del diciassettesimo e diciottesimo secolo, dove la voce era piu debole,ma in compenso piu agile e meglio inpostatata.Mozart,invece nelle sue opere riusci a far coesistere le due correnti in modo armonioso riusendo ad anticipare la potenza del Melodramma quasi un secolo prima che questo sia inventato,(anticipando cosi i tempi)con la scioltezza e i guizzi del secolo precedente.»
- Magari non tutto quanto riportato qui sopra è da buttare; anche se sembra malamente tradotto in un italiano poco agevole. Eventualmente - trattando delle voci nella lirica (non credo si farà a breve una pagina in tal senso) - si potrebbe integrare il materiale recuperabile (messo magari un po' meglio) nella sezione Numeri, cantanti e ruoli. --Twice25·(disc.) 00:00, 12 dic 2005 (CET)
Credo che il contribuente sia italiano (dopo aver fatto questa correzione mi sono accorto che ha messo il suo numero tel. nell'articolo baritono, oltre al suo nome tra i baritoni famosi). In tutti i casi se vuoi sistemare il materiale, potresti ingrarlo negli articoli (ben 3! - troppi, direi) Voce (musica), Canto (musica), Tecnica del canto. Considera che esistono le voci dedicate ai singoli registri vocali: sono da ampliare ma ci sono tutte. Alcuni concetti potrebbero finire lì, o magari già ci sono. Poi ancora, in che senso l'opera del Sei-Settecento non sarebbe melodramma? E poi la vocalità in Mozart è la stessa che nei suoi contemporanei (anche perché altrimenti avrebbe dovuto avere i suoi cantanti personali). Insomma vedi tu.... Orfeo nell'Orfeo ed Euridice (immagino di Gluck) l'ho sentito fare solo da mezzosoprani e in un caso da un contraltista. In passato il ruolo è stato cantato anche da un tenore (come Romeo nei Capuleti e i Montecchi di Bellini), ma oggi non più. Ecc... Tienimi al corrente! :) Al Pereira 00:18, 12 dic 2005 (CET)
- Sei tu che hai tenuto al corrente me ... ^^ (un bel refresh, non c'è che dire :)). Concordo su tutto eccetto che sul discorso del melodramma (qui su Wiki a livello di disambigua, se non sbaglio), termine che mi pare sia entrato in uso solo a partire dall'Ottocento (ma io sono un semplice appassionato, e non uno studioso, quindi potrei sbagliarmi). Dell'atteggiamento di Raffaele (e sui suoi inserimenti, da anonimo, immagino); non sapevo; sicuramente è un approccio insolito - e sicuramente poco corretto - a Wikipedia. Mi sono espresso in Wikipedia:utenti problematici, dove il suo blocco è stato segnalato. --Twice25·(disc.) 01:00, 12 dic 2005 (CET)
Ho letto il tuo intervento su Wikipedia:utenti problematici (anzi, ora vado a vedere se ci sono novità). Melodramma si usava normalmente già prima. È l'idea di cosa sia melodrammatico (nell'accezione corrente del termine) che fa riferimento all'opera (seria.... insomma, seria magari no: diciamo quella che finisce col morto) dell'Ottocento. Al Pereira 01:18, 12 dic 2005 (CET)
- Mah, sicuramente mi sbaglio io, ma ricordo che molte opere ante-1800 sono indicate in vari modi (dramma per musica, opera buffa - spesso neanche molto - ecc.ecc.), mentre la dicitura melodramma appare a partire dalle opere di Donizetti, Bellini, Verdi, ecc.ecc. Però, ripeto non sono un esperto. Approfondirò; mi farà bene ... :) --Twice25·(disc.) 01:31, 12 dic 2005 (CET)
Capisco cosa vuoi dire. Quella è una questione di generi e di denominazione delle singole opere (secondo svariate terminologie, utilizate in modo piuttosto libero, Ottocento compreso). Al Pereira 01:59, 12 dic 2005 (CET)