Wikipedia:Oracolo/Archivio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Domanda di prova, per vedere se funziona
Dio esiste? Se si, perché? --L'uomo in ammollo 23:39, 20 mag 2006 (CEST)
- Sì, quando è affermativo, si scrive con l'accento. --M/ 23:47, 20 mag 2006 (CEST)
- Quando si usa una parola (ad esempio 'Sì') per il suo contenuto sintattico e non per il suo significato è necessario metterla tra virgolette. "DracoRoboter" non è un utente
- Intanto una parola non ha un "contenuto sintattico" ma al massimo "semantico". E poi, tra i linguisti, quando prendi una parola di cui vuoi parlare non la metti tra virgolette ma in corsivo. Tra virgolette si mette la sua eventuale traduzione. Vermondo 12:52, 4 giu 2006 (CEST)
- Quando si usa una parola (ad esempio 'Sì') per il suo contenuto sintattico e non per il suo significato è necessario metterla tra virgolette. "DracoRoboter" non è un utente
se si può dimostrare che esiste, allora non esiste--Django 02:45, 21 mag 2006 (CEST)
-
-
- come no? en:Babelfish. -- .mau. ✉ 14:57, 25 mag 2006 (CEST)
-
![]() |
«Sì, esiste ed è nera»
|
--J B 19:44, 26 mag 2006 (CEST)
Risposta:"42" Assianir 23:24, 15 giu 2006 (CEST)
[modifica] Maggio 2006
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Maggio_2006
[modifica] Giugno 2006
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Giugno 2006
[modifica] Luglio 2006
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Luglio 2006
[modifica] Agosto 2006
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Agosto 2006
[modifica] Settembre 2006
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Settembre 2006
[modifica] Ottobre 2006
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Ottobre 2006
[modifica] Novembre 2006
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre 2006
[modifica] Dicembre 2006
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Dicembre 2006
[modifica] Gennaio 2007
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio 2007
[modifica] Febbraio 2007
Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2007
[modifica] Marzo 2007
(parziale) Vedi Wikipedia:Oracolo/Archivio/Marzo 2007