Oreailurus jacobita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gatto delle Ande | ||||||||||||||
![]() Oreailurus jacobita |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Oreailurus jacobita Cornalia, 1865 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Felis jacobita |
Il gatto delle Ande (Oreailurus jacobita) è più grande di un gatto domestico (lunghezza del corpo 70-75 cm, lunghezza della coda circa 45 cm) ed ha un folto e morbido mantello di colore grigio argenteo, che tende a grigio cenere sul dorso. Il pelo dell'addome è bianco. Il mantello è ornato da macchie ad anello bruno-aranciate o giallo-aranciate, disposte in serie trasversali. La lunga e folta coda è ornata da anelli bruno-ocra. Sull'addome e sulle zampe vi sono delle macchie nerastre. Si tratta di una specie molto rara, e come tale classificata nel Red Data Book dell'IUCN. La CITES lo elenca in Appendice I, e pertanto ne è vietato il commercio internazionale. Il gatto delle Ande abita i terreni aridi e semiaridi ad almeno 5000 m di altitudine, oltre il limite della vegrtazione arborea. Si nutre di uccelli, viscacce e altri roditori di montagna. L'areale di distribuzione di questa specie si estende dal 14° al 24° parallelo sud, e comprende le alte Ande di Cile settentrionale, Perù meridionale, Bolivia sud-occidentale e Argentina nord-occidentale. La sua effettiva consistenza non è nota, ma sembra che la specie sia sempre stata rara. Non si sa quali siano le minacce alla sua sopravvivenza, né se il suo numero sia stabile o in declino. Certo l'habitat a quelle quote non risulta (per ora) minacciato né in diminuzione, né vi è sfruttamento commerciale della specie. Il gatto delle Ande è protetto dalla legge solo in Perù, ove probabilmente si trova anche nella riserva naturale di Pampa Galeras. Dovrebbe trovarsi anche nel Parco Nazionale Lauca in Cile. Per una migliore conservazione occorrerebbero, oltre a leggi di protezione anche in Cile, Colombia e Argentina, maggiori studi sulla specie che è poco nota, e che è stata raramente tenuta in cattività.
[modifica] Bibliografia
- Cat Specialist Group 2002. Oreailurus jacobita. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Oreailurus jacobita