Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Letteratura. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Ciao edo, scusa l'assenza ma sono stato distrutto letteralmente da lotte per congiuntivi greci e amenità varie scontrandomi addirittura contro un tizio il quale sosteneva che il verbo greco non denota il carattere di dubbio e di desiderio nel congiuntivo ma solo l'aspetto, oppure da un'altro secondo cui omero pronunciava il greco come il greco moderno, per cui HMEIS e UMESi suonerebbero imis, vaglielo a spiegare tù che i cambiamenti si ebbero in età imperiale .... Comunque, L'articolo sembra ben fatto, non si dilunga molto ma e conciso e preciso, unica nota di demerito, lo stile dell'origo gentis, inseriscici qualche pezzo dal latino con traduzione letteraale italiana, a criterio di neutralità, non citare il pur illustre d'Anna e basta, ma ovviamente è un mio parere. --Philx 03:53, 22 gen 2006 (CET)