Orizzonte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'orizzonte è la linea circolare con centro sull'osservatore che separa la terra dal cielo.
Precisamente esistono tre definizioni di orizzonte:
- Orizzonte apparente: è la linea di intersezione della sfera celeste con un piano tangente alla superficie terrestre nel punto dove è situato l'osservatore. Si approssima all'orizzonte reale solamente per un osservatore posto sulla superficie dell'oceano, poiché sulla terraferma è quasi sempre nascosto da montagne, edifici, alberi ecc.
- Orizzonte reale: è la linea di orizzonte percepita realmente dall'osservatore. La sua posizione e l'ampiezza della calotta sferica di Terra visibile dipende dalla altitudine di osservazione ed è influenzata dalla rifrazione atmosferica.
- Orizzonte astronomico o orizzonte vero: è definito come l'intersezione della sfera celeste con il piano passante per il centro della terra e perpendicolare all'asse di congiunzione tra l'osservatore ed il centro terrestre. Questo orizzonte è alla base delle coordinate azimutali. Data la distanza arbitrariamente grande di questa linea, l'orizzonte astronomico è praticamente coincidente con l'orizzonte apparente.
La distanza dell'orizzonte reale visibile dall'osservatore in una giornata perfettamente limpida, trascurando la rifrazione atmosferica, è determinato approssimativamente dalla formula:
dove D è la distanza in Km dell'orizzonte e h è l'altezza sul livello del mare espressa in metri.
Per esempio ad una altezza di 2000 metri la distanza dell'orizzonte è di 160 Km. Dalla cima del Monte Bianco, a 4810 metri, la visibilità arriva a 248 Km. Supponendo di stare in piedi sulla superficie dell'oceano, con il piano degli occhi a 1,6 metri di altezza, l'orizzonte visibile è di 4,5 Km. Naturalmente, se appena oltre l'orizzonte è posta una torre, la sua sommità può comunque essere vista anche se si trova ad una distanza superiore all'orizzonte reale.
Prima dell'invenzione delle telecomunicazioni l'orizzonte visibile rappresentava la distanza massima con cui era possibile comunicare in tempo reale per mezzo di fuochi o altri segnali ottici.
L'orizzonte è un punto di riferimento fondamentale per il volo a vista, in quanto confrontato con il piano orizzontale del velivolo permette di determinarne l'inclinazione rispetto alla verticale. Negli aerei è presente anche uno strumento, l'orizzonte artificiale basato sulla girobussola, in grado di indicare la linea di orizzonte quando quello naturale non sia visibile.
[modifica] Voci correlate
- Orizzonte degli eventi
- Orizzonte temporale
- Orizzonte cosmologico
- Orizzonte artificiale