Overdrive
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'overdrive è un effetto, utilizzato soprattutto dai chitarristi, che consente di distorcere il suono dello strumento musicale a cui è collegato.
Nonostante la confusione tra overdrive e distorsore i due effetti sono sostanzialmente diversi; questo perché l'overdrive è l'unico effetto analogico che ancora oggi resiste alla concorrenza di quelli digitali. Al contrario degli altri, infatti, per ottenere un overdrive non è necessario comprare una pedalina ma basta un normalissimo amplificatore. Ci si riferisce, a volte, all'overdrive come a una distorsione più leggera di quella ottenibile con un distorsore; si sente parlare più comunemente, quindi, di overdrive nella musica blues mentre di distorsione in ambito hard rock e metal.
[modifica] Funzionamento
Per capire il suo funzionamento bisogna prima distinguere i termini di gain (guadagno) e volume: per guadagno si intende quanto il preamplificatore amplifica il segnale della chitarra, mentre il volume è il livello di uscita dell'amplificatore. Si ottiene un overdrive alzando molto il guadagno del preamplificatore (costruito per lavorare con bassi segnali) che va, quindi, in saturazione creando un suono, appunto, sovraccarico e distorto.